Abano Terme
Abano Terme
Fons Aponi
Acque Termali Divine
La storia di Abano Terme è fortemente legata alle fonti termali, infatti nell’antichità la zona era denominata fons Aponi. Il termine Aponus indica la divinità delle acque termali, da cui deriva il toponimo di Abano. Reperti archeologici dal I sec. a. C. attestano la presenza sul Montirone di un’area sacra dedicata al Dio Apono. Vasi fittili e frammenti di ceramica ne confermano la frequentazione sino a tutto il V secolo d. C. Attorno al X secolo, grazie alla presenza dei monaci benedettini del Monastero di San Daniele, si realizzano consistenti opere di bonifica che portano il borgo a svilupparsi come importante centro rurale, soggetto però alle battaglie tra la signoria Carrarese di Padova e i della Scala di Verona, che nel 1314 con un assalto da parte di Cangrande distrussero la città. Attorno al 1400 il territorio viene riorganizzato attraverso importanti bonifiche ad opera del patriziato veneziano, che qui costruirà nel ‘500 sontuose residenze, come Villa Rigoni Savioli in stile palladiano. In questo periodo viene realizzato anche l’importante complesso monastico di Monteortone, con il Santuario della Madonna della Salute eretto nel 1428 dopo l’apparizione della Vergine in una fonte termale. L’utilizzo delle acque sulfuree è stato molto altalenante sino al 1700, quando una serie di studi riporta in auge le pratiche terapeutiche legate al termalismo euganeo e viene istituita a Padova una cattedra universitaria delle “Terme di Abano”. Vengono ristrutturati gli edifici per i bagni nella zona del Montirone e la Famiglia Dondi fa costruire lo stabilimento alberghiero Orologio, a cui nel 1825 viene aggiunta la facciata in stile neo classico su progetto dell’architetto Japelli. Tra l’800 ed il ‘900 grazie alla realizzazione di nuove vie di comunicazione, la cittadina comincia a spostare il suo baricentro agricolo verso l’attività turistica termale. Nel 1926 viene approvata la legge che abolisce la gestione privata delle risorse termali e affida la gestione delle acque all’Azienda di Cura e Soggiorno. Ciò porta alla costruzione di nuovi stabilimenti alberghieri, all’apertura di nuovi pozzi artificiali e all’incremento consistente delle presenze turistiche. Alla fine degli anni ‘50 sorgono numerosi stabilimenti termali (più di 50) ed Abano assume l’identità di bacino termale di importanza europea, attirando moltissimi turisti stranieri. Il legame inscindibile tra l’acqua termale e Abano Terme, consolidato in venti secoli di storia, costituisce oggi una risorsa preziosa e indispensabile per i Colli Euganei e il loro territorio.
Ph. Riccardo Zimmitti
Percorso Abano Terme
Percorso Aster Da Abano Terme a Monteortone per Monterosso
Luoghi da Visitare ad Abano Terme:
Villa Bassi Radgeth
Duomo di San Lorenzo
Parco Urbano Termale
Museo internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori
Villa Milan Cittadella Gottardo
Villa Monzino
Villa Rigoni Savioli
Villa Bembiana
Parco di Villa Bembo
Santuario della Madonna della Salute
Monastero Benedettino San Daniele
Montirone
Grand Hotel Orologio
Hotel Trieste e Victoria
Giardini Kursaal
Statua di Pietro d’Abano
Fontana di Arlecchino
Colli di Abano Terme
Monte Rosso
Monte Ortone
Monte San Daniele
Dati analitici
Superficie: 21,57 kmq
Popolazione: 19.349
Abitanti: aponensi
Località e frazioni: Feriole, Giarre, Monteortone, Monterosso
Santo Patrono: San Lorenzo, 10 agosto
Cap: 35031
Dati geografici di riferimento
Latitudine 45°21’42” N, Longitudine 11°47’32” E.
Altezza 14 m s.l.m.
Comune Abano Terme
Piazza Caduti, 1
Tel. 049 812100
www.abanoterme.net
Ospedale Policlinico Abano Terme
Piazza C. Colombo, 1
Tel. 049 8221211
www.policlinicoabano.it
Biblioteca
Via Matteotti, 71
Tel. 049 8617971
biblioteca@abanoterme.net