Home » Colli Euganei » Natura e Territorio » Percorsi e Sentieri » Alla scoperta della Priara del Monte Orsara

Alla scoperta della Priara del Monte Orsara

Alla scoperta della Priara del Monte Orsara - Colli Euganei

Alla Scoperta della
Priara del Monte Orsara

Descrizione e note sul percorso

Per poter raggiungere e visitare la cosiddetta “Priara” del Monte Orsara, il percorso consigliato parte dalla Chiesetta di S. G. Gualberto (Patrono dei Forestali), al bivio di “Via Sottovenda” lungo la strada che dal Passo Roverello conduce al Roccolo (località Galzignano Terme).

Per poter “conquistare” questo luogo non dovete fare altro che imboccare il sentiero che parte dietro alla Chiesetta di S. G. Gualberto (ci sono ben 3 sentieri che si diramano). Imboccate quello sulla destra che in piano “circumnavigherà” a mezza costa il Monte Orsara. Percorrendo questo ameno sentiero sulla destra si apriranno delle bellissime vedute verso la zona circostante, impreziositi da una vegetazione molto ricca. Circa dopo 5 minuti arriverete a un altro crocicchio di sentieri, dove si mantiene la destra, iniziando a scendere con la dovuta attenzione, dato il tipo di terreno, un poco roccioso, un poco secco e un poco friabile…ma niente paura! Tutto è possibile, o quasi. Dopo circa 300 metri, all’altezza di una curva a gomito che piega a destra, davanti a voi vedrete, nascosta da grandi alberi di castagno, questa piccola “Priara”.

Alla scoperta della Priara del Monte Orsara - Colli Euganei

Non vi resterà che inoltrarvi e affacciarvi a questo bellissimo balcone panoramico di rara bellezza. Il panorama spazia da E verso SW. Dalla Val “Sengoina” al Monte Peraro (il colle antistante al Passo Roverello, cioè il valico che divide i comuni di Galzignano e Cinto Euganeo). Inoltre ammirerete il Monte Gallo, il Monte Orbieso, il Castellazzo, il Monte delle Basse, il Monte Cinto, il Monte Marco, i Ruderi del Monastero degli Olivetani nel Monte Venda. Dopo aver scorto queste meraviglie euganee, ritornate a ritroso per lo stesso sentiero, ma questa volta, anziché imboccare la sinistra, io consiglio di intraprendere il sentiero (direzione cima, quindi dritti) che vi porterà sulla cima di questo Colle dove, se avrete un po di fortuna incontrerete una capretta che vive in questa zona. Oltrepassata la Cima, scendete dal lato opposto tramite un’irta discesa, in cui troverete sulla sinistra lo sperone trachitico detto “Priara dea Ossara” (“Ea Ossara” per gli abitanti locali, pare che il termine faccia riferimento alle rocce biancastre che si trovano verso la cima del colle e che fanno pensare a delle ossa) che emerge dalla massa riolitica a ponente della collina, fra la casa del Moro Polo (dove c’è uno dei castagni più antichi dei Colli Euganei) e la Chiesetta di San Gualberto che si trova a lato della strada che sale dal Passo Roverello verso il Passo del Roccolo. Pochi sanno che nel lato sud della grande roccia c’è una piccola grotta che in passato serviva come nascondiglio e rifugio ai partigiani. Non vi rimarrà che arrivare al punto di partenza per completare il percorso!

Alla scoperta della Priara del Monte Orsara - Colli Euganei

Tempo di percorrenza: 1 ora a/r

Altezza massima: Cima Monte Orsara – 362 metri.

Altezza minima: Parcheggio della Chiesetta: 301 circa.

Difficoltà: adatto a tutti.

Coordinate GPS
Latitudine: 45.31898 | Longitudine: 11.70419

Alla scoperta della Priara del Monte Orsara - Colli Euganei

Percorso e Foto a cura di Alberto Giomo