Home » Colli Euganei » Luoghi da Visitare » Edifici Storici » Arena di Montemerlo

Arena di Montemerlo

arena-montemerlo
Arena di Montemerlo

L’Arena nasce nei primi anni cinquanta del Novecento da un corso professionale per muratori in sasso trachitico. Purtroppo dopo i fasti dei primi anni di attività, in cui visse momenti di splendore, con il mutare delle mode che vedeva il cinema come segno di progresso, cadde in disuso e l’edificò si degradò al punto che qualcuno pensava di demolirlo.
Chi non ha vissuto l’esperienza in prima persona, quasi certamente ha difficoltà a capire che cos’abbia significato recuperare un edificio come l’Arena, unico nel suo genere sia dal punto di vista architettonico sia per le particolari modalità con cui venne realizzato.
Descrivere i fatti, le vicende, gli aneddoti che hanno caratterizzato il restauro e la riapertura agli spettacoli, non è cosa semplice e meriterebbe qui uno spazio ben più ampio.
Quando nel 1979 la Pro Loco stipulò il contratto con la Parrocchia di Montemerlo, nel quale si impegnava a restaurare l’Arena dopo anni di totale abbandono e con il rischio della demolizione, probabilmente non immaginava neanche lontanamente la quantità di lavori e le difficoltà che avrebbe dovuto affrontare. In quegli anni la Pro Loco non aveva una sede fissa e le riunioni si svolgevano in abitazioni private o presso il bar “Alle Albere” ogni mercoledì sera. In queste riunioni, oltre a preparare le manifestazioni che avevano lo scopo di finanziare i lavori in Arena, veniva fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e l’elenco dei volontari disponibili a lavorare il sabato, la domenica o alla sera dopo una giornata lavorativa. Le persone che hanno dedicato il loro tempo per il restauro, tutte in modo gratuito, sono state tantissime, dai progettisti (anche da fuori provincia) ai muratori che l’avevano costruita, alla gente comune anche se non aveva dimestichezza con il lavoro da svolgere; c’è stata pure una signora pensionata, innamorata dell’Arena che non potendo lavorare, ogni anno contribuiva con una “piccola” somma di denaro. Con il volontariato sono stati realizzati tantissimi lavori di straordinaria importanza e tali da permetterne la riapertura (anche se in modo occasionale): dalla stuccatura delle murature, al rifacimento delle gradinate, dalla pavimentazione della platea, all’impianto elettrico….
Chi era poco pratico di pietre e cemento bussava a vari Enti ed uffici, compilava domande, chiedeva contributi. Quando la situazione per la Pro Loco cominciò a diventare troppo onerosa arrivarono, fortunatamente, consistenti contributi da enti privati e pubblici che hanno permesso di effettuare gli interventi per l’ultimazione del restauro e la messa a norma, che altrimenti sarebbero stati difficili da realizzare.
È ormai un ricordo l’Arena fatiscente, piena di erbacce, chiusa, dimenticata.
Da alcuni anni essa è divenuta lo spazio di aggregazione e il contenitore della maggior parte delle attività del territorio e nel periodo maggio/settembre è sede di importanti manifestazioni (estate teatrale, concerti, balletti, cinema, ecc.); anno dopo anno la qualità delle rassegne è cresciuta così da richiamare un pubblico sempre più numeroso e anche da fuori provincia.

Via Roma, 307
35030 Cervarese Santa Croce (Padova)
Telefono e fax 049 9902572 – 340 5381060
E-mail: proloco@montemerlo.it

www.montemerlo.it