Le Stelle Cadenti e il Drago
Le Stelle Cadenti e il Drago
Si cerca di carpire con gli occhi quelle sfuggenti strisce bianche, magiche, nel buio della notte.
Le Stelle cadenti, le meteore della notte di S.Lorenzo, il 10 Agosto e quelle successive.
Questi diamanti del cielo hanno un nome, Perseidi, perché provengono tutte da una stessa costellazione, quella di Perseo. Piccoli granelli di polvere lasciate da una cometa, in questo caso la “Swift Temple” che il nostro pianeta incontra nel suo “Moto di Rivoluzione” intorno al Sole, esclusivamente in questo periodo di Agosto.
Magia, sì, perché questi piccolissimi frammenti si incendiano per ablazione penetrando, dal vuoto dello Spazio nell’ atmosfera terrestre ad una velocità che varia dai 70.000 ai 120.000 km/h! Il forte attrito determina il tratto luminoso che in qualche poderoso caso sembra voler tagliare in due la Volta Celeste. I Colli Euganei offrono vari luoghi ottimali per l’osservazione di questo fenomeno astronomico e l’appuntamento di questo 2016 è favorito dalla parziale assenza della Luna, che mostrerà il suo “Primo Quarto” nella prima serata del 10, 11 e 12 Agosto, per poi tramontare ad ovest, lasciando il Cielo nella sua oscurità per gran parte della sera e della notte. In piena estate il Cielo offre scenari stellari incantevoli, come il famoso “Triangolo estivo” creato dalle stelle Vega, Altair e Deneb, la “coda” della costellazione del Cigno. In questo periodo il “Triangolo Estivo” si trova proprio sopra le nostre teste. Al riparo delle luci delle città, osservando questo asterismo nelle notti senza Luna, ci accorgiamo che il fondo del Cielo ha un chiarore diffuso, come una striscia più luminosa, un fiume di Stelle: la Via Lattea.
La Galassia in cui siamo ospitati. L’emozione corre dentro di noi se, proseguendo con gli occhi il fluire di questo “fiume di Stelle” abbassiamo lo sguardo verso sud fino a fermarci appena sopra l’orizzonte dove osserveremo una costellazione che splende, il Sagittario e in essa il centro della Via Lattea, altissima concentrazione di Stelle, verso il buco nero più vicino a noi, a 26.000 anni luce dalla Terra.
Le costellazioni sono 88, situate in tutti e due gli emisferi, quello Boreale e Australe. Alcune di queste costellazioni sono più deboli, sicuramente non facilmente identificabili dai Cieli delle città, ma ricche di fascino. Serve un luogo buio per riconoscere la costellazione del Drago e il Cielo dai Colli Euganei offre questa possibilità.
Valle S. Giorgio, frazione del comune di Baone, posta nella parte sud degli Euganei è una località amena, ridente, lontano dalle grandi concentrazione di luci che provengono dai grandi centri abitati. Da qui, in notti buie senza Luna, si può identificare la costellazione del Drago, che si insinua tra le ben più famose e luminose Orsa Maggiore e Orsa Minore. Proprio in questi mesi estivi di Agosto e Settembre possiamo individuare questa misteriosa e affascinate costellazione puntando gli occhi verso nord, tra i due carri, l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore e con la testa verso la splendida Vega, la Stella più luminosa del Cielo estivo. Costellazione antichissima, la possiamo ritrovare in antiche pietre mesopotamiche di 4000 anni fa e ancora astronomicamente importantissima, una eclisse di Sole o di Luna può avvenire solo quando questi fenomeni astronomici sono vicini o alla testa o alla coda del Drago, quindi queste due zone di Cielo sono due importantissimi “nodi” astronomici. Un’eclisse di Sole nella testa del Drago dà vita a storie, incendia i miti, suggestiona ed affascina. Ed è nei Colli Euganei, a Valle S. Giorgio che il Cielo incontra la leggenda.
Nella chiesa della piccola frazione sorge un dipinto dietro l’abside: San Giorgio ed il Drago.
Questa leggenda rivela un insegnamento che ogni essere umano deve affrontare nell’esistenza: il controllo della parte animale e mostruosa del proprio essere per un’evoluzione spirituale di sé stessi. Il Cielo e la storia degli uomini non finiranno mai.
Marco Bregolato
Casa Marina Via Sottovenda, 3 – Galzignano Terme
Info: 049 9131781
Email: info@astronomia-euganea.it
www.astronomia-euganea.it