Home » Curiosità » Attraversata dei Denti dea Vecia

Attraversata dei Denti dea Vecia

Attraversata dei Denti dea Vecia

I Colli Euganei, le gengive naturali
della nostra terra, ci mostrano i
loro rocciosi e vecchi denti

Se come dicono i medici “i risultati delle fratture emergono col tempo” lo stesso si può dire dei nostri amati Colli, con la “piccola” differenza di qualche decina di milioni di anni in più! Lungo la strada provinciale che da Castelnuovo porta a Boccon di Vò, giunti all’altezza della “Trattoria Al Sasso”, si vede una cresta rocciosa che scende dal Baiamonte e prosegue a destra verso il Monte delle Forche. L’aspetto di questo sperone, così irregolare e così evidente rispetto alla campagna circostante, attira l’attenzione ed induce ad una sosta per vedere più da vicino tale curiosità naturale. Si tratta di un filone di natura riolitica che, come in altri casi negli Euganei, si è formato per la penetrazione del magma lungo una frattura che attraversa le Marne Euganee e le vulcaniti basaltiche formatesi durante il primo ciclo eruttivo (40 milioni di anni fa). Una volta solidificata, la lava riolitica all’interno della frattura è diventata un diaframma resistente inglobato tra rocce più tenere ed erodibili. L’erosione, che ha agito successivamente, ha messo in evidenza tale filone, asportando in parte le rocce incassate e creando quella strana struttura che prende il nome popolare di “Denti dea Vecia”.

Descrizione del percorso: Per scoprire da vicino questa particolarità geologica si dovrà percorrere la Strada Provinciale 101 del Monte Venda. Giunti all’altezza della “Trattoria Al Sasso” troverete le indicazioni per il sentiero Alta Via dei Colli Euganei contrassegnato dal n°1. Imboccato il percorso si scorge subito il calto (spesso molto secco) che invita a seguire la piccola traccia nel terreno (non molto definita), dopo pochi minuti di cammino vi troverete a costeggiare tutte le guglie dei Denti con la possibilità di salirvi sopra uno ad uno! Soffermate il vostro sguardo per qualche istante sul monolite più bello dei nostri Colli, lo Stonehenge Euganeo, con forme somiglianti ad una delle cinque Torri presenti nelle Dolomiti! É possibile effettuare tutta l’attraversata (ovviamente con la dovuta precauzione) con una camminata di circa 1 ora – 1 ora e 30. Per chi volesse avventurarsi in questa bellissima passeggiata dal sapore di alta montagna ammirando le vedute dal Dente più alto consigliamo di munirsi di un cordino e caschetto (per qualsiasi evenienza), ovviamente la salita è sconsigliata a chi soffre di vertigini

Coordinate GPS per raggiungere il sito

Latitudine: 45.32731 Longitudine: 11.679740000000038 Elevazione: 225 m

 

Percorso a cura di Alberto Giomo

 

Le coordinate per raggiungere la Trattoria al Sasso:

latitudine:45.32731
longitudine:11.679740000000038
elevazione:225 m