Al Tempo del Barba Gigio »
Quanta allegria allora in un’ombretta di vino. Quanto amore per la terra, per le vigne e per gli alberi. E si rideva volentieri, volendosi bene, contenti di vivere nelle nostre colline
Alla Scoperta dei Paesaggi Segreti del Colle Rocca »
Una volta tutti sapevano che il Castello, la Torre di piazza e il Torrione erano collegati da gallerie profonde anche venti metri e ci fu chi non resistette alla voglia di esplorare il percorso abbandonato, mentre gli amici sconsigliavano di farlo, impauriti per quanto avevano sentito narrare...
Rumore di Cicale »
C’era poi, sempre in estate, la Sagra dell’Assunta nel nostro paesetto. Un banco di pastine e caramelle e uno con l’insalata e le angurie… e non ci si aspettava di più!
Storie di Malfattori e del Buso dei Briganti »
Nei Colli Euganei c’era un tempo in cui non ci si poteva aggirare liberamente per strade e boschi, perché loro erano lì, in agguato, pronti ad assalirti per poi scomparire nel nulla... o meglio, nel loro covo!
Ea Carega del Diavolo, Leggende dei Colli Euganei »
...Lo spirito del male, sotto orribili forme umane, le gambe penzoloni, sedeva sullo scoglio, spostandosi vertiginosamente, così che pareva sempre in diverse pose sulla stessa “Carega"
Il Filò »
Le trasformazioni sociali ed economiche degli ultimi cento anni assieme all’avvento delle comunicazioni digitali hanno cancellato alcune tradizioni orali e forme di aggregazione che per secoli sono sopravvissute nel territorio euganeo. Una di queste abitudini scomparse che ci manca di più è il Filò!