Temporale In Collina »
Ad accorgersi dell’arrivo del temporale era Nonno Giacomo, non occorrevano lampi o tuoni, lui capiva le nuvole.
Bati Marso »
"Bàtare Marso" era un'antica usanza che si praticava all'imbrunire del primo giorno di marzo s-ciàpi di giovani andavano per le strade dei paesi, fermandosi davanti alle case delle tose da sposare e con trombe, corni, campanelli e bidoni vuoti incominciavano la sinfonia
La Pietra del Bel Cagare »
Della gente raccontava che un pastore tanto povero abitava nei dintorni in un casone fatto di canne con il tetto di paglia. Un giorno, trovandosi costui con le pecore nella parte nord del monte Castello, sentì dei forti dolori intestinali...
La Casa del Diavolo »
Nei colli del Comune di Vò, sul cucuzzolo del Monte delle Forche, si trova una casa mezza diroccata di colore zalo. È situata in un bel posto panoramico e misterioso; sembra che sia esistita da sempre e viene chiamata Casa del Diavolo...
Busa dei Briganti »
Ci fu un tempo in cui uno, prima d’avventurarvisi, faceva testamento e poi si segnava tre volte. Quel groppo di sassi, a tre quarti del Monte Cinto, era un covo di ladri!
Al Filò con la Storia del Diabolico Spaca… »
la “Pietra de Spaca” dal nome del suo proprietario, un uomo che è realmente esistito nel 700, ma è entrato leggenda. Appena arrivava un viaggiatore, gli si faceva incontro sorridendo, lo faceva accomodare e rifocillare e gli offriva “come omaggio della ditta”