La Necropoli di Santo Stefano

La Necropoli di Santo Stefano »

Una passeggiata nel centro cittadino ci porta a riscoprire, a contatto con la città moderna, i resti del passato antico di Este. Contesti archeologici, come aree funerarie e quartieri di abitazioni, scavati tra XIX e XX secolo

Visite Area Archeologica Montegrotto Terme

Visite Area Archeologica Montegrotto Terme »

Visite Area Archeologica Montegrotto Terme Archeologica a cura dell'Associazione Lapis

Aree Archeologiche di Montegrotto Terme

Aree Archeologiche di Montegrotto Terme »

Duemila anni fa si chiamavano ‘aquae patavinae’, ovvero ‘acque di Padova’, le zone termali situate lungo il fianco orientale dei Colli Euganei, ultimi rilievi di origine vulcanica prima dell’immensa piana che si estende verso est fino alla laguna veneta e al Mare Adriatico.

L’impianto di Captazione Romano dell’ Acqua al Buso della Casara

L’impianto di Captazione Romano dell’ Acqua al Buso della Casara »

Che cosa sappiamo delle sorgenti d’acqua e della gestione delle risorse idriche dei Colli Euganei in epoca romana? Veri e propri stabilimenti termali, complessi articolati in vasche e altre evidenze architettonico-monumentali furono costruiti in età romano-imperiale nei siti di Abano e Montegrotto, in antico noti come Patavini Fontes.

Acquedotto Romano

Acquedotto Romano »

Cento metri di cunicoli percorribili, scavati nella riolite. Ogni cunicolo si presenta diversificato a seconda della roccia scavata, rivestito con un muretto in pietra, comprendeva anche un bacino di raccolta da dove aveva origine il condotto di tubatura, di cui oggi si possono ammirare cilindri in trachite