Bataja il Video Progetto »
#Bataja è un video creato con la tecnica del timelapse: una serie di immagini scattate con un intervallo di alcuni secondi e poi unite/post prodotte con l'ausilio di alcuni software. "Nel 2016 giro alcune sequenze, ma non c'è l'idea di un progetto finito. Scattando in alcune location, studio un percorso per unirle:
Il Progetto di Georeferenziazione dei Sentieri ufficiali presentato al Parco »
Si è tenuta martedì 29 maggio presso la Sede del Parco a Este, alla presenza del Commissario straordinario dell'Ente, Avv. Enrico Specchio, e delle Associazioni del territorio convenzionate con l'Ente per la cura della sentieristica, la presentazione del progetto "Georeferenziazione dei Sentieri ufficiali del Parco", al compimento delle attività che hanno reso possibile l'acquisizione di importanti informazioni, aggiornate, sullo stato dei percorsi dei Colli Euganei, allo scopo di renderle utilizzabili dagli utenti - cittadini, escursionisti, turisti - in una versione aggiornata e reperibile direttamente tramite i principali strumenti di comunicazione.
Sambuco »
il Sambuco è una pianta dalle virtù medicinali: l’infuso può essere usato nelle influenze e raffreddori, diuretico, antireumatico, depurativo del sangue.
Taraxacum Officinale o meglio… Pissacani »
Il Tarassaco è comune il tutto il territorio dei Colli Euganei, cresce nei prati, nelle radure, nei terreni marginali, ama i terreni pesanti e freschi ma non disdegna altri areali anche siccitosi. Attira l'attenzione con i suoi fiori giallo oro che poi si trasformano in globi bianchi
Ruta Patavina in Pericolo »
La Ruta patavina, in Italia vive solo in pochissime aree ristrette dei Colli Euganei. Il genere Haplophyllum è originario dalle steppe dell'Asia centrale
Flora Euganea: la Ruta Padovana »
Haplophyllum patavinum, una folta e ben nota popolazione di Ruta padovana, presente in un “vegro” a causa del progredire della boscaglia di robinia, orniello e ginestre, nel giro di qualche anno è praticamente sparita...