Mazza da tamburo

Mazza da tamburo »

Fungo molto ricercato e conosciuto, da giovane si presenta tutto chiuso tanto da assomigliare ad una mazza di tamburo, crescendo si apre ad ombrello con il cappello tutto squamoso, non si può scambiare con altri funghi velenosi

Chiodini

Chiodini »

E’ uno dei funghi più conosciuti che può crescere anche con esemplari singoli apparentemente sviluppati sul terreno, questo avviene nei boschi di “Robinia”, ma sopratutto in boschi di conifera in montagna, questo fatto da modo a cercatori inesperti di raccogliere assieme ai chiodini un fungo velenoso mortale

Ciodini de Carpane

Ciodini de Carpane »

Fungo molto conosciuto anche dalla nostra gente, perchè cresce ogni anno sempre nello stesso luogo, a fine settembre, in grandi cespi vicino alle radici delle piante di Quercia e Carpino dalle quali si nutre

Agarico ametistino

Agarico ametistino »

Questi funghi crescono sui colli Euganei in autunno, mai singoli ma gregari, in file con numerosi esemplari, questa specie in particolare ha dei colori molto belli e appariscenti, gli è simile la Laccaria proxima che cresce nello stesso ambiente, ma è di colore diverso, cioè rosa carnicino, sono entrambe commestibili.

Collybia dryophila

Collybia dryophila »

Specie comune e precoce, la si può incontrare già con le prime piogge in primavera, cresce gregaria con decine di esemplari generalmente sulle lettiere di foglie.

Gambesecche

Gambesecche »

Funghetto molto conosciuto e ricercato dalla “nostra gente”, si presta ad essere consumato in tutti i modi, cresce dalla primavera all’autunno inoltrato, in qualsiasi luogo, basta che ci sia l’erba, si presenta in grandi file o in cerchi