Amanita muscaria »
Certamente il fungo più bello e più conosciuto (il fungo delle fiabe) . E’ considerato ancora oggi dagli inesperti uno dei funghi più velenosi, ma in realtà non è così, è certamente un fungo tossico, ma non mortale.
Amanita pantherina »
Questo fungo con la pioggia può perdere le verruche, così pure anche l’anello e le cercine della volva e può cambiare di colore
Tignosa verdognola »
Può crescere dalla primavera all’autunno inoltrato e nei Colli è uno dei funghi più frequenti, mortale
Lepiota lilacea »
Funghetto molto piccolo, che cresce nei tappeti erbosi, possiamo trovarlo anche nei dintorni di casa nostra, mai singolo ma sempre in piccoli gruppi, a file.
Clitocybe dealbata »
E’ un fungo che compare in autunno nei tappeti erbosi, sempre gregario con numerosi individui, formando i famosi cerchi delle streghe, cioè i carpofori si sviluppano nel terreno formando dei cerchi.
Clitocybe phyllophila »
Specie abbastanza comune che si può incontrare fino all’autunno inoltrato nel sottobosco, dove c’è la “lettiera” di foglie, si presenta con numerosi individui che possono formare file o cerchi.