Home » Colli Euganei » News Euganee » News » I Colori dell’ Autunno nei Colli Euganei

I Colori dell’ Autunno nei Colli Euganei

leaves

I Colori dell’Autunno
nei Colli Euganei

La fine dell’estate è difficile per tutti, le giornate diventano più corte e la temperatura dell’aria si abbassa ma grazie ai doni della natura, specialmente nei Colli Euganei, è facile ritrovare il sorriso. Con l’arrivo dell’autunno (quest’anno il 22 Settembre), infatti, gli alberi e le piante si tingono di colori suggestivi e meravigliosi dandoci la possibilità di ammirare paesaggi unici. Ma ci siamo mai chiesti da cosa è data questa colorazione e da dove deriva questo fenomeno?
In questo periodo le foglie perdono progressivamente la colorazione che hanno mantenuto per tutto l’anno e ne assumono una più calda.
Sono proprio il freddo e la riduzione delle ore di luce giornaliere a innescare questo processo prima che le foglie cadano durante il freddo inverno.

Foto-Colli
Il colore verde del fogliame della maggior parte degli alberi e degli arbusti è dato dalla presenza, nelle foglie, di clorofilla, pigmento di colore verde che ha lo scopo di captare la luce solare. Ma nelle foglie vi sono anche altre sostanze: carotenoidi, xantofille e antociani, pigmenti che hanno la stessa funzione, ma che presentano colore rispettivamente arancione, giallo e rosso; tali pigmenti non sono visibili in estate perché coperti dalla clorofilla. Quest’ultima, in autunno, è smaltita dalla pianta per recuperare le sostanze che la costituiscono. In particolare gli antociani, sono noti per i loro benefici effetti antiossidanti quando introdotti nella dieta con i frutti rossi. Al contrario della clorofilla, dei flavonoidi e dei carotenoidi, le antocianine non sono normalmente presenti nelle foglie, ma alcuni alberi le sintetizzano quando le foglie ingialliscono. Non è chiaro quali siano le funzioni di questi pigmenti, né il motivo per cui le piante investano energie per sintetizzarli in un periodo dell’anno in cui l’energia inizia a scarseggiare. Alcuni ipotizzano che la sintesi delle antocianine permetta di eliminare le tossine insieme alle foglie quando cadono. Altre ipotesi vedono il rosso come segnale di pericolo per scoraggiare l’attacco da parte degli insetti erbivori.

pigmenti_autunno

Affinché il fogliame di una pianta si colori in autunno di calde tonalità, occorre collocarla in una posizione di pieno sole, in quanto maggiore sarà la produzione dei pigmenti colorati all’interno delle foglie.

colori-autunno-sauris
Anche l’andamento climatico e l’altitudine stimolano questo fenomeno. E’ infatti noto che, autunni piovosi e poco soleggiati, e quindi con limitate escursioni termiche tra giorno e notte, non esaltano la colorazione del fogliame. Ultimamente, infatti, molti studiosi sostengono che l’aumento globale delle temperature potrebbe cancellare le tante tonalità tipiche della stagione. Il giallo, l’arancione e il rosso delle foglie che associamo al trimestre che fa da ponte tra l’estate e l’inverno sono diventati meno marcati rispetto al recente passato e potrebbero svanire quasi completamente già nei prossimi decenni, se non riusciremo a porre un freno all’impennata delle temperature.

Alessandra Castagna