Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini Colli Euganei

Consorzio Volontario
per la Tutela dei Vini Colli Euganei
Le principali attività del Consorzio comprendono la tutela del marchio, la promozione dei vini delle Denominazioni Tutelate (Doc Colli Euganei e Colli Euganei Fior d’Arancio Docg), l’assistenza enologica e agronomica e il laboratorio analisi.
Il Laboratorio Analisi
Il nostro laboratorio è attivo dal 1985. Dopo alcuni anni con certificazione SINAL, diviene l’unico laboratorio enologico consortile accreditato nella provincia di Padova; dal 2011 l’accreditamento viene effettuato da ACCREDIA. Ente che accerta e vigila sui requisiti tecnici e organizzativi delle prove, in modo che siano garantiti i riferimenti metrologici, l’affidabilità e la ripetibilità delle procedure impiegate, nonché la competenza e l’imparzialità del personale addetto alle prove.
La nostra struttura è a disposizione sia dei soci del Consorzio che dei terzi e offre un’ampia scelta di pacchetti analitici in ogni fase della lavorazione. Si avvale delle più moderne tecnologie e mira a mantenere continuo e vivo il contatto con le numerose cantine vinicole per soddisfarne al meglio le diverse esigenze.
Le nostre proposte analitiche e di controllo durante le varie fasi di produzione del vino:
Monitoraggio maturità uve
permette di definire la data ottimale di vendemmia attraverso l’analisi dei seguenti parametri:
• Determinazione del bilancio degli acidi • Maturità zuccherina
• Stato di salificazione
• Maturazione fenolica per le uve rosse
Monitoraggio mosti e vini
in fermentazione
in questa delicata fase è fondamentale un’indagine approfondita del fenomeno fermentativo al fine di tener sotto controllo il processo di trasformazione valutando:
• Zuccheri, grado potenziale, pH, acidità • Verifica Apa, (azoto prontamente
assimilabile)
Monitoraggio pre e
post imbottigliamento
ulteriore verifica per la messa a punto del prodotto finale tramite:
• Controllo stabilità tartarica
• Controllo stabilità proteica
• Controllo principali parametri a garanzia
della qualità del prodotto in bottiglia (es. nel caso di vino a Doc per garantire il rispetto del disciplinare si verifica: acidità, anidride solforosa, estratto secco, grado alcolico e zuccheri)
• Analisi microbiologiche sul vino
Pacchetti per esportazioni in paesi Europei ed Extraeuropei con emissione certificati ufficiali.
Durante la vendemmia è attivo il servizio di ritiro campioni, con invio dei risultati analitici entro le 24 ore, recapitati tramite fax, e-mail o consultabili direttamente nel nostro portale www.collieuganeidoc.com
Referenti:
Resp. Laboratorio Lorella Pedrotta
Resp. Qualità Dott. Francesco Salvò
Il laboratorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 Apertura straordinaria durante la vendemmia anche il sabato dalle 8.30 alle 12.30
18 Contatti: Tel/Fax 049.9940683 – laboratorio@collieuganeidoc.com
La Consulenza Tecnica Enologica
Il Consorzio collabora ormai da molti anni con l’Enologo Daniele Stenico, offrendo ai nostri viticoltori la possibilità di avvalersi di pacchetti di assistenza tecnica che prevedono vari step di consulenza secondo le necessità delle singole aziende.
Daniele, dopo la maturità Agraria con specializzazione in viticoltura ed enologia, consegue il Diploma Universitario in tecnologie alimentari, con orientamento viticoltura ed enologia, organizzato dall’Università di Wiesbaden.
L’attività di consulenza lo porta a contatto con le migliori aziende del Trentino e del Friuli, oltre a collaborazioni in Germania e in Australia.
Conosciamo meglio Daniele
Cosa ti ha portato a scegliere il corso di studi in enologia?
Nella mia famiglia in Trentino, da generazioni ci dedichiamo alla coltivazione della vite. Io sono cresciuto seguendo mio nonno tra i filari.
Quando ho iniziato a lavorare davvero in vigna ho capito che le tradizioni e le antiche sapienze contadine sono utili, ma servono anche competenze tecniche per dare al consumatore un prodotto buono e sano, e possibilmente che rispecchi il territorio da cui proviene.
Con troppe cognizioni tecniche non si rischia di pensare di poter vincere sulla natura e sulle avversità “con quel prodotto faccio quello, con questo faccio l’altro”?
Certo questo rischio c’è, ma dipende dal viticoltore e anche dalla zona.
In un’area come i Colli Euganei dove la vocazione alla viticoltura è molto forte non si corre questo pericolo.
Il suolo e il microclima ci consegnano uve che “parlano già di vino buono”.
Il nostro impegno è quello di preservare e valorizzare in cantina quello che di meraviglioso la natura ci ha dato.
Qualche piccolo consiglio ai neofiti per ottenere e mantenere vini con profumi freschi e puliti?
La parola d’ordine è proprio pulizia. A partire dalla vendemmia, i carri e le cassette con cui si raccoglie e si trasporta l’uva devono essere sempre lavati, la pulizia deve poi continuare in cantina. Fondamentale è controllare le temperature di fermentazione, e successivamente le temperature dei locali dove vengono conservati i vini sia prima dell’imbottigliamento che dopo.
E parlando di analisi del vino, quali sono i controlli indispensabili?
Durante la fermentazione non si può esimersi dal verificare i livelli di ph, acidità e alcol complessivo. Sul mosto andremo a misurare l’Apa, l’azoto prontamente assimilabile.
Cioè?
L’azoto è ciò di cui si nutrono i lieviti, che non sono altro che i responsabili della fermentazione. Sono i lieviti che mettono in moto il processo che trasforma lo zucchero presente nel mosto in alcol.
Grazie Daniele per aver condiviso la tua esperienza. Buona vendemmia a tutti!
Info:
Consorzio Vini Colli Euganei
Piazzetta Martiri, 10 – Vo’ Euganeo
Tel. 049.5212107
www.collieuganeidoc.com
segreteria@collieuganeidoc.com
enologo@collieuganeidoc.com