Ricette dai Colli Euganei Cosmetici Naturali Homemade
Cosmetici Naturali Homemade
Tutti i benefici dei
prodotti Euganei
Quanti deliziosi prodotti offrono i nostri Colli Euganei? Ma non sono solamente buoni da mangiare, hanno infatti moltissime proprietà benefiche per la cura del nostro corpo! Ecco allora alcune facili ricette di cosmetici naturali da fare in casa, coccoliamoci un po’ ..
Che ne dite?
Maschera Viso ai Piselli Rassodante e Rigenerante
Ingredienti:
100 gr. di piselli
25 ml. olio EVO Colli Euganei
50 gr. miele
Preparazione: Cucinate a vapore i piselli, quando saranno freddi poneteli nel mixer da cucina e cominciate a frullare, aggiungendo a poco a poco l’olio di oliva. Quando avrete ottenuto una crema morbida e compatta incorporate il miele al composto e ponete in frigorifero per qualche ora. Con l’aiuto di un pennello stendete uno strato di 5 mm sulla pelle del viso (anche nel contorno occhi) e lasciate riposare per 20 minuti. Sciacquate il viso con l’aiuto di una spugna cosmetica. Per ottenere un miglior risultato vi consigliamo di aggiungere 50 gr di foglie di Melissa officinalis, dalle spiccate proprietà antivirali, utili contro acne ed herpes.
Ciliegie dei Colli Euganei
Nei Colli Euganei le ciliegie vengono coltivate dai tempi più antichi per le proprietà del suo frutto e del suo legno. Le ciliegie dei Colli Euganei sono di misura media, colore rosso scuro con il peduncolo curvo, e sono ottenute da varietà bigarreau, bigarreau moreau, durona classica e precoce, durone di vignola, più altre spontanee della zona. Vengono utilizzate per confetture, sottospirito e nella preparazione del liquore maraschino. La ciliegia è ricca di flavonoidi utili contro i radicali liberi ed è un ottimo dissetante. Indicata nella cura di artriti, arteriosclerosi, disturbi renali e gotta. Inoltre contiene buone quantità di fibre, potassio, calcio, fosforo e vitamine A e vitamina C.
Maschera alle ciliegie e all’olio extra vergine d’oliva
Ideale per spianare le rughe, tonificare e conferire lucentezza e vitalità alla pelle.
Ingredienti:
150 gr di polpa di ciliegie ben mature
1 cucchiaio di olio extravergine di olio.
Preparazione: schiacciate bene la polpa delle ciliegie con un mixer (le ciliegie devono essere sane, senza muffe o ammaccature o zone annerite, sode e mature). Quando il composto è omogeneo, aggiungete l’olio, mescolate e applicate poi sul viso. Fate riposare per 10 minuti (al massimo 15) e poi sciacquate accuratamente con acqua fredda. (Se volete, utilizzate un tonico delicato per il lavaggio e applicate poi una crema nutriente e idratante).
Melograno
Il melograno (Punica Granatum) è un frutto tipicamente invernale, che con i suoi chicchi profumati e di un bel colore rosso vivo ci fa’ subito pensare ad uno scrigno prezioso per la nostra salute e bellezza. Originario del Caucaso, è da sempre associato alla fertilità e alla rigenerazione, per questo motivo viene considerato particolarmente adatto alla cura della femminilità in tutte le sue accezioni. Il suo impiego varia da preparazioni cosmetiche (creme viso e corpo, olio) fino a quelle alimentari, permettondoci quindi di beneficiare al massimo delle mille virtù di questo frutto.
Scrub al Melograno
Ingredienti:
Zucchero, ¾ del vasetto
Olio di mandorle, 2 cucchiai
Miele, 1 cucchiaino
Buccia di melograno, resti tritati e fatti essiccare
Proprietà:
Olio di Mandorle, lenitivo ed emolliente
Buccia di Melograno, disinfettante e astringente
Miele, ricco di zucchero e sostanze nutritive
Miele
Con il prodotto dell’incessante lavoro delle api, è possibile realizzare molti cosmetici naturali. Questa sostanza infatti, è un emolliente, un idratante e un purificante. Ecco una ricetta per la pulizia del viso, per l’idratazione e per la cura dell’acne. Chi soffre di acne potrà trovare nel miele un sollievo al problema: il miele è antibatterico, antinfiammatorio e purificante, aiuta l’assorbimento delle impurità e del sebo.
Maschera anti-acne al miele
Ingredienti:
1 cucchiaio di olio di mandorle dolci
2 cucchiai di miele
Preparazione: In una terrina mescolate bene i due ingredienti e poi stendete sui punti critici o su tutto il viso, eseguendo un delicato massaggio. Lasciate in posa per mezz’ora ed eliminate con acqua tiepida. Meglio farla al momento, quando vi serve!
La lavanda
La lavanda è particolarmente indicata per la cura naturale della pelle perché è purificante e facilita la cicatrizzazione di ferite e abrasioni. La lavanda, la cui specie maggiormente coltivata ed utilizzata in Italia è rappresentata dalla Lavandula officinalis, è una pianta erbacea aromatica, che produce fiori dal tipico colore compreso tra l’azzurro ed il lilla, che da essi stessi prende il proprio nome. Questa pianta è ricca di proprietà benefiche e può essere utilizzata per la cura della persona e della bellezza. Infatti è conosciuta fin dalle epoche passate! Pare che il suo nome derivi dal suo utilizzo per detergere il corpo, che la vedeva in particolare impiegata per profumare l’acqua in cui gli antichi romani si immergevano per il bagno. I documenti dell’epoca testimoniano come la lavanda venisse impiegata anche per la realizzazione di un medicinale adatto a combattere nausea, singhiozzo e dolori intestinali.
Scrub con lavanda e zucchero
Ingredienti:
1/2 tazza di fiori di lavanda polverizzati
2 tazze di zucchero greggio
1 cucchiaio di crema a base di vitamina E
Preparazione: Mettete i fiori e lo zucchero in un recipiente di vetro con chiusura ermetica, poi scuotete bene per mescolare i 2 ingredienti, quindi aggiungete la crema e amalgamate con un cucchiaino di legno. Il composto va collocato in un luogo fresco e asciutto e lasciato a riposo per 48 ore. Prima di utilizzare il prodotto ricordate di agitarlo bene, quindi prelevatene un po’ e passate sul corpo con movimenti circolari. Risciacquate con acqua tiepida.
La castagna
Rinchiusa dentro lo spinoso involucro del riccio, la castagna nasconde delle straordinarie virtù cosmetiche. Questo frutto, infatti, non è soltanto buono da mangiare e ottimo per preparare marmellate, polente e dolci, ma si presta anche a molti ed efficaci trattamenti di bellezza! Dalla polpa e dalla farina di castagna o persino dalla corteccia, dalle foglie, dalle gemme dell’ippocastano si ricavano prodotti cosmetici straordinari!
Maschera per capelli
Una maschera per capelli che li renderà forti e lucenti in modo naturale. Ecco come fare!
Ingredienti:
20 castagne bollite e sbucciate (in alternativa 150 grammi di farina di castagne)
Olio di germe di grano
Hennè neutro
Preparazione: Schiacciate le castagne fino ad ottenere una sorta di purea, aggiungete una tazzina di olio di germe di grano e un cucchiaio di hennè. Distribuite in modo omogeneo il composto sui capelli asciutti. Lasciate in posa per circa un’ora e mezza e poi risciacquate. La maschera donerà ai vostri capelli una rinnovata lucentezza!
Prendiamoci un momento per noi, per rilassarci, staccare la spina dalla quotidianità e curare il nostro corpo in modo del tutto sano e naturale.
“C’è una bellezza del corpo e c’è una bellezza dell’Anima.
La bellezza del corpo è ordinaria e transitoria: oggi c’è, domani forse no.
La bellezza del corpo è più negli occhidi chi guarda che nell’oggetto in sè: la stessa persona
può apparire bella a qualcuno e brutta a altri.
Ma la bellezza dell’Anima è qualcosa d’interiore,non è negli occhi dell’osservatore,
perchè non può essere vista, può solo essere sentita.
Non è una bellezza che può essere distrutta,
nemmeno la morte può toccarla, è eterna.”
Osho Rajneesh
Selvaggia Contursi