Home » Colli Euganei » Cucina Veneta » Crostata di Ciliegie dei Colli Euganei

Crostata di Ciliegie dei Colli Euganei

Crostata di Ciliegie dei Colli Euganei

Crostata di Ciliegie dei Colli Euganei

Le Ciliegie dei Colli Euganei sono un prodotto ricercato, conosciuto e delizioso! Coltivate nella zona da moltissimi anni, si presentano di colore rosso scuro con il peduncolo curvo e dall’elevato carattere zuccherino.

Ingredienti

500 kg di farina
250 gr di burro
3 uova
250 gr di zucchero
Vaniglia in polvere
1 pizzico di sale

1/5 kg di Ciliegie resche dei Colli Euganei
2 Cucchiai di Zucchero
1 Bicchiere di Moscato dei Colli Euganei

Preparazione

Per prima cosa prepariamo la Pasta Frolla come base della nostra crostata.
Tagliate a pezzetti il burro a temperatura ambiente, metterlo in una terrina assieme alla farina settacciata, lo zucchero, la vaniglia, un pizzico di sale.

Create con l’impasto una fontana ed aggiungete le uova. Manipolate velocemente il tutto (meglio se in un piano freddo) fino ad ottenere un impasto compatto.
Formate una “palla”, avvolgetela nella pellicola da cucina e ponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo prendete le ciliegie denocciolate e mettetele a cuocere in una padella con lo zucchero ed il vino per 5-10 minuti, poi lasciatele raffreddare.

Prendete uno stampo per dolci con cerniera, imburratelo ed infarinatelo. Disponete 3/4 della pasta frolla sulla tortiera, creando una base solida. Prendete metà della restante pasta frolla e create un bordo al disco di pasta.
Stendete le ciliegie sul nostro impasto in maniera uniforme, con la restante pasta decorate la superfice della crostata a piacere (creando delle forme, sbriciolandola in maniera casuale, o creando delle strisce).

Infornate a 180° per circa 30-40 minuti.

Aspettate che la crostata sia fredda prima di rimuoverla dalla tortiera.

Buon Appetito!