Home » Colli Euganei » Leggende » L’estate di San Martino, Tre Giorni e un Pochino

L’estate di San Martino, Tre Giorni e un Pochino

“L’estate di San Martino
tre giorni e un pochino”

Così recita un famoso proverbio, che tutti i nonni sicuramente conoscono.

Ma cos’è veramente l’Estate di San Martino? Quale significato nasconde questa frase che tanto abbiamo sentito recitare?

L’ Estate di San Martino è quel periodo agli inizi di Novembre durante il quale si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore. La tradizione vuole che, più per una logica legata a ragioni meteo climatiche, che per credenze popolari, il giorno di San Martino sia quasi ogni anno una bella giornata di sole.
L’estate di San Martino risale a tempi antichissimi ed è diffusa in tutta Europa tanto che è conosciuta praticamente ovunque, anche negli Stati Uniti, dove questo periodo di bel tempo viene definito “Estate Indiana“.
Durante questi tre giorni di clima estivo, si aprono le botti per assaggiare per la prima volta il Vino Novello, e, un tempo, si concludevano le attività agricole.

Proprio per questo motivo nascono i detti:

“Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino”
“Fare San Martino” (traslocare)
“Chi non gioca a Natale, chi non balla a Carnevale, chi non beve a San Martino è un amico malandrino.”

Quindi Amici, a San Martino bisogna festeggiare! Con gli amici, con la fidanzata o il fidanzato, con la propria famiglia… l’ importante è bere un bel goto de Vin! D’altronde non esiste modo migliore di godersi una calda giornata di sole che bere in compagnia!