Escursione sui Colli Meridionali (Baone e il Monte Cecilia)
Sto caricando la mappa ....
Data e Ora
19 luglio
08:30 - 10:30
Luogo
Ritrovo Trekking Colli Euganei
Categoria
Escursione sui Colli Meridionali
(Baone e il Monte Cecilia)
[MERCOLEDI 19 LUGLIO, ORE 8.35]
DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: FACILE. —> LUNGHEZZA PERCORSO: 6 KM CA.
N.B.
Tutti coloro che partecipano all’evento dichiarano di aver preso conoscenza, e di accettare le seguenti clausole:
1 – l’uscita è un aggregazione libera e l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ai partecipanti ed a terzi, né prima, né durante, né dopo l’uscita.
2 – Ogni partecipante è consapevole delle difficoltà del percorso e del proprio grado di allenamento ed è responsabile dei rischi a cui si espone, e dovrà compiere l’uscita in autosufficienza e secondo le proprie capacità.
3 – L’escursione è occasione di piacevole condivisione, ci si aspetta collaborazione e impegno da parte tutti, e responsabilità propria.
4 – Lo spirito dell’iniziativa e’ quello di godere delle bellezze del territorio ma anche della reciproca compagnia, si richiede quindi di mantenere il gruppo unito durante l’intera gita.
5 – In particolar modo quando il gruppo sia particolarmente numeroso, si richiede di non allontanarsi, non solo per rispetto e solidarietà reciproci, ma anche per maggior sicurezza di tutti.
VI ASPETTO NUMEROSI A QUESTA BELLISSIMA ESCURSIONE tra i boschi del Monte Cecilia, e al panoramico pianoro a 360° che vi è presente. E QUALE MIGLIORE GIORNATA se non questa, per ammirare tale PANORAMA?
Muovendoci dal punto prefissato del ritrovo, percorreremo un breve tratto di strada asfaltato, per poi abbandonarlo ed imboccare sulla destra via Val Lucerna (dove qui avrà inizio il sentiero del Monte Cecilia, contrassegnato con il numero 8). La strada diverrà cementata ed inizierà a salire in modo deciso. La pendenza poi si attenuerà in concomitanza di una bella distesa di oliveti. Rifiatati dalla salita appena percorsa, avremmo modo di osservare un’altra particolarità di questo colle: “l’esfoliazione cipollare”, cioè la rottura della roccia in superfici concentrice simili a strati di una cipolla. Da qui ritorneremo a salire nuovamente per un’altro breve tratto (5 minuti ca.). Scollinati inizieremo un continuo e divertente saliscendi, ed oltrepassato il bivio dei ruderi del castello continueremo dritti, e poco dopo ad un bivio terremo la sinistra. Passato un bel boschetto suggestivo, e arrivati ai Ruderi di Casa Bolcato continueremo percorrendo il sentiero numerato, arrivando poi alla zona dei vegri e al cosiddetto “Pianoro”, dove la vista si aprirà a 360° verso i colli circostanti (una delle visioni più belle dei Colli Euganei, da lasciar senza parole!) . Ammirato il panorama, proseguiremo verso via Moschine, discendendola e passando di fianco alla Fabbrica Ex Nuova Canguro, dove svolteremo a sinistra, arrivando in breve alle nostre macchine.
REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE:
° – ORARIO DI RITROVO 8.35 PARTENZA 8.50, RIENTRO 10.40 CA. [SALVO EVENTUALI IMPREVISTI].
Si raccomanda la MASSIMA PUNTUALITA’: PER CHI ARRIVA DOPO NOI SAREMO GIA’ PARTITI.
° – RITROVO : Parcheggio di Via Monte Gula, Baone (PD); Arrivati a Baone, si seguono le indicazioni per Valle San Giorgio, 100 metri dopo, passando il municipio, svoltare a sinistra (ci sono le indicazioni per la palestra comunale).
° – RELATIVO LINK GOOGLE MAPS: https://goo.gl/maps/E752YkTnhKQ2
– Si CONSIGLIANO , se possibile, SCARPE IDONEE per l’escursione.
Fatemi sapere entro MARTEDI SERA (18 LUGLIO), chi parteciperà o meno all’escursione.
Info e prenotazioni per la “Partecipazione”, per la “Quota Partecipativa dell’Escursione” e per “l’Assicurazione” al numero 342 1449884 (Alberto).
Grazie, buona giornata!
ALBERTO GIOMO – C.F. GMILRT91T21A001T – P.IVA 05056200289.