EtnofilmFest
Data e Ora
02 giugno - 05 giugno
09:30 - 23:30
Luogo
Castello di Monselice
Categoria
EtnofilmFest 2016
Mostra del Cinema Documentario Etnografico
Monselice
Dal 2 al 5 giugno 2016
Una finestra sul mondo. Una finestra sull’uomo nelle sue diverse declinazioni. Questo è l’ETNOFILMfest giunto alla 9^ edizione. Un’edizione speciale che vede per la prima volta il festival dedicato a un solo paese: la Cina. E la scelta non è casuale.
La Cina è quel paese straordinario, millenario, con una cultura ricca e variegata nelle sue diverse
proposte, che negli ultimi anni è diventato un interlocutore importante per il mondo occidentale. La possibilità di incontrare registi, studiosi e intellettuali di questa grande regione del mondo è un’ottima occasione per acquisire degli strumenti più raffinati che ci consentano di poter dialogare in modo più costruttivo ed efficace, al di fuori di stereotipi e luoghi comuni.
Un’altra ragione che vede speciale questa edizione è la presenza, per la prima volta, di ETNOFILM, la scuola di cinema documentario etnografico, inaugurata lo scorso anno. Un’occasione per gli allievi di presentare il lavoro finale costruito sul territorio che ci ospita, i Colli Euganei.
Non ci resta che augurarvi buona visione!
Giovedì 2 Giugno
- ore 11.00, Loggetta
Inaugurazione del Portale del Turismo di Monselice in cinese - ore 18.00, Villa Pisani
Inaugurazione mostra Il Sentiero del Chan (Zen)
Venerdì 3 Giugno
- Ore 15.00, Castello – Aula A. Businaro
Proiezione dei film in concorso:
The lives of Mecca
Costellazioni
Al di là dello specchio
Samsara diary - Ore 17.00, Loggetta
Suggestioni del pensiero cinese: Dao, Qi, Yin-Yang fra Taoismo e Confucianesimo
Con Dott. Tommaso Furlan - Ore 18.00, Loggetta
La vita dell’immagine: arte e pensiero nella tradizione cinese
Con Marcello Ghilardi - Ore 21.30, Castello – Cortile Veneziano
Spettacolo teatrale Masse o dell’impunità esistenziale
Sabato 4 Giugno
- Ore 9.30, Castello – Aula A. Businaro
Proiezione dei film in concorso:
Homeward bound. Sulla strada di casa
I ricordi del fiume - Ore 10.30, Villa Pisani
Le particolarità espressive della pittura chan ai confini del sentiero per l’illuminazione
Con Monaco Yan Xu - Ore 11.30, Villa Pisani
La funzione dell’arte sull’incisione del sigillo e il suo rapporto con la calligrafia cinese
Con Xue Ni - Ore 15.00-19.00, Parterre di Villa Duodo
Laboratori - Ore 15.00, Castello – Aula A. Businaro
Proiezione del film in concorso: Colibrì - Ore 16 Castello – Aula A. Businaro
Proiezione dei film fuori concorso:
Lacrime di stelle
Ritorno alla luce
A seguire
Guardare, capire, condividere, il documentario come veicolo del dialogo tra Italia e Cina - Ore 15.00-19.00, Giardini del Castello / Ore 17.00-19.00, Gradinata Museo S. Paolo
Arti Marziali Il respiro del mondo - Ore 16.00-18.00, Villa Pisani
Workshop con Monaco Yan Xu e Xue Ni - Ore 17.00-19.00, Loggetta
Integrazione tra taiji e medicina tradizionale cinese
Con Gianni Gasparini - Ore 21.30, Piazza Mazzini
Concerto Risuonanze d’Oriente con Oscar Bonelli - Ore 23.00, Piazza Mazzini
Passeggiata della pace e dell’armonia
Domenica 5 Giugno
- Ore 9.30, Parterre di Villa Duodo
Incontro sulla meditazione
Con Monaco Yan Xu - Ore 10.00, Loggetta
Il regno di Siddartha
Con Laura Lettere - Ore 11.00, Loggetta
Conferenza del Monaco Yan Xu - Ore 9.30, Castello – Aula A. Businaro
Proiezione dei film in concorso:
Triokala
Asmarina - Ore 15.00, Castello – Aula A. Businaro
Proiezione del film in concorso: Il segreto dei caminanti - Ore 15.00, Loggetta
Storia e cultura di una bevanda millenaria
Con Prof. Marco Ceresa e Prof. Livio Zanini - Ore 15.00-19.00, Parterre di Villa Duodo
Laboratori - Ore 16.00, Castello – Aula A. Businaro
Proiezione del film fuori concorso: 5+5 - Ore 17.30, Castello – Aula A. Businaro
Incontro con il regista Xu Xing - Ore 16.30-18.30, Giardini del Castello
L’arte cinese del tè
Dott.ssa Zhu Yi - Ore 17.30-18.30, Castello – Aula A. Businaro
Arte senza confini
Con Zhang Guo Zhong, Liu Ya Wen, Monaco Yan Xu, Xue Ni, Prof. Marco Ceresa e Prof. Li Shu Qing - ore 18.30, Castello – Aula A. Businaro
Scuola Etnofilm
Ore 19.00, Castello – Aula A. Businaro
Premiazione per il miglior documentario 9. edizione dell’ETNOFILMfest - Ore 21.30, Piazza Mazzini
Cerimonia di chiusura Le note del dragone
Per scaricare il programma completo: ETNOFILMfest programma
Info
Centro Studi sull’Etnodramma
Via M. Carboni, 17/1 – Monselice
Tel. 328 6672328
Mail. info@etnodramma.it
www.etnodramma.it