Home » Evento » Il Sentiero delle Facce & Le antiche vie di S. Giorgio

Il Sentiero delle Facce & Le antiche vie di S. Giorgio

Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
08 aprile
15:15 - 18:15

Luogo
Ritrovo Trekking Colli Euganei

Categoria


Il Sentiero delle Facce &
Le antiche vie di S. Giorgio
[DOMENICA 8 APRILE, ORE 15.15]
LUNGHEZZA PERCORSO: 6 KM CA.

N.B.

Tutti coloro che partecipano all’evento dichiarano di aver preso conoscenza, e di accettare le seguenti clausole:

1 – l’uscita è un aggregazione libera e l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ai partecipanti ed a terzi, né prima, né durante, né dopo l’uscita.

2 – Ogni partecipante è consapevole delle difficoltà del percorso e del proprio grado di allenamento ed è responsabile dei rischi a cui si espone, e dovrà compiere l’uscita in autosufficienza e secondo le proprie capacità.

3 – L’escursione è occasione di piacevole condivisione, ci si aspetta collaborazione e impegno da parte tutti, e responsabilità propria.

4 – Lo spirito dell’iniziativa e’ quello di godere delle bellezze del territorio ma anche della reciproca compagnia, si richiede quindi di mantenere il gruppo unito durante l’intera gita.

5 – In particolar modo quando il gruppo sia particolarmente numeroso, si richiede di non allontanarsi, non solo per rispetto e solidarietà reciproci, ma anche per maggior sicurezza di tutti.

REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE:

° – ORARIO DI RITROVO 15.10 PARTENZA 15.30, RIENTRO 18.05 / 18.15 CA [SALVO EVENTUALI IMPREVISTI]. GIRO DI MEDIA’ DIFFICOLTA’.

Si raccomanda la MASSIMA PUNTUALITA’: PER CHI ARRIVA DOPO NOI SAREMO GIA’ PARTITI.

° – RITROVO ed INDICAZIONI STRADALI: Piazza degli Alpini, Via San Giorgio, Rovolon (di fronte al Cimitero).

° – RELATIVO LINK DI GOOGLE MAPS (POSIZIONE GPS):
https://goo.gl/maps/p2aNvDWj13n

° – Si CONSIGLIANO , se possibile, SCARPE IDONEE per l’escursione.

° – SI CONSIGLIA UNO ZAINO E QUALCOSA DA BERE (FACOLTATIVO)

VI ASPETTO NUMEROSI A QUESTA BELLISSIMA ESCURSIONE per molti versi inedita a livello di sentieri! Se non del tutto, ma quasi! Non resta quindi che invitarvi a partecipare a questo trekking! Nel dettaglio: partiti dal punto prefissato del ritrovo percorreremo un brevissimo tratto di strada asfalta dove imboccheremo successivamente “Via San Giorgio” che diverrà presto sterrata e inizierà a salire. Il Sentiero in questione è denominato di “San Giorgio”. Un’antica via che da Rovolon conduceva sul Monte Grande, e alle Fiorine! Percorrendo questo bellissimo sentiero immerso nel folto del bosco, all’in circa dopo 20 minuti dall’inizio di suddetto sentiero intersecheremo il sentiero contrassegnato con il n°14 che aggira ad anello il Monte Grande. Intersecato il medesimo sentiero, sbucheremo di fronte alla Baita Fiorine.

Da qui ci dirigeremo verso il Parco Avventura. Oltrepassato inizieremo a salire per un bellissimo sentiero e selvaggio con delle bellissime visioni verso la parte N dei colli (I colli di Bastia, i Berici e Prealpi). Ricongiuti al sentiero principale che sale da via Bettone arriveremo alla cosiddetta “baea” e scenderemo nuovamente verso le Fiorine. Arrivati sul sentiero principale (collegamento Fiorine – Grande, ritorneremo nuovamente alla Palla del Monte Grande (tramite un altro sentiero) e risaliti fino alla cima, scenderemo descrivendo vari ed ampi tornanti. A 3/4 della discesa imboccheremo il bivio a sinistra dove potremo ammirare il sentiero delle “facce” ed a arrivare al parcheggio da dove siamo partiti in precedenza! Una menzione particolare va sicuramente all’autore di queste sculture (CHE AMMIREREMO) e che porta il nome di Alfredo Barbiero che nei lontani, ma non così troppi anni ’80 iniziò a scolpire nella trachite volti ed espressioni che diventeranno parte integrante dell’ambiente naturale circostante. Tra gli abitanti dei paesi vicini iniziò a riecheggiare “chi” o “cosa” fosse a generare le figure imprevedibili che cominciarono a sorgere sul Sentiero di San Giorgio di Rovolon, dove successivamente si scoprirà che l’autore di queste meraviglie fu proprio lo scultore di Villa di Teolo!

Fatemi sapere entro DOMENICA alle ORE 13 (8 APRILE), chi parteciperà o meno all’escursione.

Info e prenotazioni per la “Partecipazione”, per la “Quota Partecipativa dell’Escursione” e per “l’Assicurazione” al numero 342 1449884 (Alberto).

ALBERTO GIOMO – C.F. GMILRT91T21A001T – P.IVA 05056200289.