Museo del Fiume Bacchiglione
Data e Ora
23 settembre
10:00 - 18:00
Luogo
Museo Fiume Bacchiglione
Categoria

Museo del Fiume Bacchiglione
Castello di S. Martino
ore 10.00 – 18:00
Il castello di San Martino della Vaneza è stato donato al Consorzio per la valorizzazione dei Colli Euganei dalla famiglia Papafava Carraresi perché venisse restaurato e destinato a scopi culturali o comunque di pubblico interesse. Attualmente il complesso monumentale costituisce il museo del fiume Bacchiglione e del suo territorio, nell’ambito del sistema museale provinciale. La sezione archeologica, allestita con criterio cronologico-topografico, accoglie reperti di età romana e preromana rinvenuti dagli anni Settanta ad oggi nel fiume Bacchiglione tra Cervarese Santa Croce e Ponte S. Nicolò-Canale Roncaiette, a sud est di Padova. Si tratta di manufatti metallici in bronzo e ferro, di vasellame per lo più frammentario, di strumenti in pietra, osso e corno di cervo. Particolarmente numerosi sono i reperti dell’età del Bronzo (XVIII X sec. a.C.) tra i quali si segnalano le diverse armi e i numerosi vasi fittili di buona fattura, alcuni dei quali pressoché integri. Ben documentata è pure l’età del Ferro (VIII II sec. a.C.) le cui testimonianze sono per la maggior parte riconducibili alla cultura degli antichi Veneti. L’età romana (I sec. a.C. III sec. d.C.) è attestata da manufatti di uso domestico o da laterizi riconducibili ad un insediamento di tipo sparso a ville rustiche. Altre due sale ospitano una raccolta numerosa di oggetti ceramici di età medievale, rinvenuti anch’essi nell’alveo del fiume: oggetti di uso domestico come boccali, brocche, piatti, catino, scodelle e altre forme , fabbricati e utilizzati nell’ampio arco di tempo compreso tra la fine del ‘200 e la seconda metà dell’800.
Orari
Sabato 10.00 – 18.00
Domenica e altri festivi 10.00 – 18.00
Possibilità visite guidate
Info
Museo del Fiume Bacchiglione
Castello di S. Martino
Via S. Martino, 23
Cervarese Santa Croce (PD)
Tel. 0499915425