Home » Evento » Oltre il Paesaggio: le Erbe dei Colli Euganei

Oltre il Paesaggio: le Erbe dei Colli Euganei

Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
26 maggio
10:00 - 19:00

Luogo
Villa dei Vescovi

Categoria


Oltre il Paesaggio: le Erbe dei Colli Euganei

domenica 26 maggio 2019

orario di apertura Villa ore 10-19

Descrizione:

Giornata di dialogo tra la Villa e il paesaggio che la circonda.

In particolare andremmo a conoscere le erbe aromatiche ed officinali dei Colli Euganei ed il loro utilizzo in cucina.

Durante tutta la giornata: esposizione e vendita di piante e prodotti del territorio dei Colli Euganei (erbe officinali e aromatiche, olio di oliva, zafferano, prodotti di cosmesi naturale), durante la quale i produttori saranno ben lieti di chiacchierare con i visitatori per raccontare tutti gli utilizzi di queste speciali piante che il nostro territorio ed i Colli Euganei ci offrono. (CORTE)

Inoltre, il programma sarà arricchito da due momenti letterari: alla mattina, colazione con l’autore Tiziano Fratus che ci parlerà del suo libro “Il bosco è un mondo”; nel pomeriggio, salotto letterario con il poema “I Colli Euganei” presentato da Don Giulio Osto e Francesca Favaro.

Per tutta la giornata, esposizione di foto dei Colli Euganei del fotografo Gianluca Canello.

Visite guidate alla Villa ogni mezz’ora con gli apprendisti Ciceroni.

Programma:

Ore 10.30: “Bambini e api”: la signora Paola Franceschin dell’omonima azienda agricola produttrice di miele, illustrerà il procedimento nonchè il duro lavoro delle api per ottenere  il meraviglioso “frutto dei fiori”, il miele.

ore 11:00: colazione con l’autore: Tiziano Fratus con il libro “Il bosco è un mondo”.

B come Bosco, come i boschi e gli alberi del nostro Paese. B come Bellezze da contemplare e salvaguardare e che spesso sono in pericolo: perché gli alberi non hanno bisogno di noi. Ma noi abbiamo bisogno di loro.

Colazione e posti a sedere su prenotazione. A cura di Librosteria e Spritz Letterario. Prenotazione obbligatoria.

   

Ore 12.00:   Workshop “L’aromatica”

L’azienda Agricola L’Aromatica di Maserà di Padova, produttrice di piante aromatiche in vaso e fresche del territorio, proporrà a cura del relatore Sig. Gianni Persico la storia, gli usi e le proprietà delle erbe aromatiche e tutti i segreti per insaporire i vostri piatti e presenterà la nuova “pasta alle erbe aromatiche”.

Ore 13.00 L’Azienda agricola L’Aromatica proporrà in collaborazione con la Caffetteria Bistrot di Villa dei Vescovi, il pranzo a buffet con degustazione pasta alle erbe aromatiche, calice di vino o bibita e acque aromatizzate.

Come utilizzereste voi le erbe aromatiche in cucina? Inviateci la vostra ricetta, se possibile accompagnata con foto, che abbia tra gli ingredienti principali le erbe aromatiche, all’indirizzo eventi.vescovi@fondoambiente.it entro il 21 maggio 2019. Tutte le ricette saranno raccolte e sarà possibile consultarle il giorno dell’evento. Inoltre, verrà premiata la ricetta più golosa.

Ore 15:00: laboratori per bambini: in collaborazione con Az. Agr. L’Aromatica giochiamo a riconoscere le piante aromatiche dal loro profumo e usiamo le loro foglie per creare delle originali composizioni.

Ore 16:00: laboratorio di Kokedama con erbe aromatiche: Serena Sartori di Nepero decor ci guiderà nella creazione di un originale kokedama con l’utilizzo delle piante aromatiche.

Prenotazione consigliata, posti limitati. A pagamento.

Ore 17:00: salotto letterario: Francesca Favaro presenterà il libro “I Colli Euganei”, poema di Giuseppe Barbieri, da lei curato. Introduce don Giulio Osto, autore della postfazione.

Ore 17:30: Happy Hour “Aromatico” con crostini al pesto e Mojito, a cura della caffetteria Bistro di Villa di Vescovi

Saranno presenti come partners dell’Azienda L’ Aromatica di Biasio Luca di Maserà di Padova,

produttrice di piante aromatiche in vaso e fresche, e di pasta alle erbe aromatiche le seguenti aziende:

– Az. Agr. La Saggezza della Terra di Cinzia Giraldin – Monselice

Produce, novità assoluta per la nostra regione: lo zafferano dei Colli Euganei

– Franto io di Cornoleda di Zanaica Devis & C. – Cinto Euganeo

“L’olio piú premiato dei Colli Euganei”. Produce anche mieli, distillati e cosmesi.

– Az. Agr. Franceschin Paola – Piove di Sacco

Produce miele, confetture, conserve, passata di verdure.

BIGLIETTERIA:

Iscritti FAI, residenti, bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito

Intero: € 11,00

Ridotto (6-18 anni): € 4,00

Studenti fino ai 25 anni: € 5,00

Famiglia: € 26,00.

Servizi:

Laboratorio per bambini sulle erbe aromatiche: 4 €/bambino

Laboratorio Kokedama: 10 €

Colazione con l’autore (prenotazione obbligatoria entro sabato 25 maggio): 14 €

Pranzo: 9,5 €/pax