Parco delle Stelle – Casa Marina
Data e Ora
24 ottobre
21:00 - 23:00
Luogo
Casa Marina
Categoria
Nessuna categoria disponibile.Parco delle Stelle – Casa Marina
Programma delle serate pubbliche
Le serate di divulgazione astronomica al Parco delle stelle prevedono proiezioni e discussioni presentate da astronomi e astrofili esperti, cui seguirà l’osservazione guidata di oggetti celesti con telescopi e strumenti astronomici. E’ possibile per chi lo desidera portare anche propri strumenti per le osservazioni e se siete agli inizi approfittatene!
I soci della AAE saranno ben lieti di aiutarvi a scoprire i segreti del vostro strumento e del cielo stellato.
21 febbraio – La Luna e i suoi influssi
Tra fantasia, mito e realtà, in che modo la Luna influenza la vita sulla Terra
Giannantonio Milani AAE – UAI
14 Marzo – La relatività spiegata ai bambini
La complessa teoria della relatività di Einstein che ha rivoluzionato la fisica spiegata in modo semplice e comprensibile a tutti.
Dott. Simone Gazzetta Università di Padova
11 Aprile – La ricerca della vita: il punto di vista di un astrofisico
L’enorme interrogativo della vita nell’Universo. Dove potrebbero esserci le condizioni per il suo sviluppo?
Dott. Riccardo Claudi INAF
23 maggio – Evoluzione della vita sulla terra
Come si è formata la vita sul nostro pianeta? Dai microorganismi alla vita intelligente.
Dott. Luca Zaggia CNR
27 giugno – Ritorno al futuro 2, 30 anni dopo
La fantascienza ha spesso anticipato in modo fantasioso alcune invenzioni. Quanto la moderna tecnologia si è ispirata ai suoi modelli?
Carlo Vinante & Andrea Fasson AAE -UAI
25 Luglio – Galassie e dintorni
L’Universo è popolato da un enorme numero di galassie contenenti miliardi di stelle. Come si formano ed evolvono questi enormi sistemi stellari?
Dott. Simone Zaggia INAF
22 Agosto – Le onde radio
Una panoramica sui segnali radio artificiali, le loro caratteristiche e gli impieghi: non solo radioastronomia …
Andrea Fasson AAE
19 Settembre – Le eclissi
Le eclissi di Sole e di Luna sono uno degli spettacoli più affascinanti della natura. Quali sono le condizioni perché si verifichino e qual è la loro frequenza?
Stefano Ottiani AAE
24 Ottobre – Supernovae
L’esplosione di una stella nelle fasi finali della sua vita è uno degli eventi più violenti che si verificano nell’Universo. Perché esplodono e cosa avviene in queste fasi cataclismiche?
Dott. Lorenzo Piovan
21 Novembre – Rosetta un anno dopo
Cosa ha scoperto la missione Rosetta sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e come sta rivoluzionando la nostra conoscenza su questi oggetti
Giannantonio Milani AAE – UAI
Inizio ore 21:00 – Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni visita il sito QUI
Info e contatti:
Parco delle stelle
Via Sottovenda, 3 – 35030 Galzignano Terme (PD)
web: http://www.astronomia-euganea.it
e-mail: info@astronomia-euganea.it