Home » Evento » Incontro Ruoli e Responsabilità di Insegnanti e Genitori fra Tradizione ed Evoluzione

Incontro Ruoli e Responsabilità di Insegnanti e Genitori fra Tradizione ed Evoluzione

Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
16 ottobre
14:30 - 19:00

Luogo
Hotel Splendid - Sala dei Giganti

Categoria


Ruoli e Responsabilità
di Insegnanti e Genitori
fra Tradizione ed Evoluzione
Domenica 16 Ottobre 2016

Sala dei Giganti
Hotel
Splendid
Galzignano Terme
(PD)
dalle 14:30 alle 19:00

ruoi-genitori-nexus

Evento con crediti formativi per insegnanti

Essere genitori è il mestiere più difficile al mondo, ma anche essere insegnanti e forse anche essere figli! Questo convegno vuole ridiscutere i vecchi paradigmi di ruolo e di risposta educativa per aprirsi alla comprensione delle nuove generazioni e individuarne i vecchi e nuovi bisogni e le attuali domande. I ragazzi, con i loro atteggiamenti e con le loro scelte, ci interpellano di fronte alle frenesie e ai pericoli del mondo moderno restando spesso indifesi e bisognosi di una guida, di una relazione autentica e di un messaggio educativo forte condiviso nella famiglia, in tutte le sue nuove declinazioni e in tutte le agenzie educative come: la scuola, lo sport, il tempo libero.

Genitori, insegnanti ed educatori sono chiamati a interrogarsi sulla validità dei propri modelli educativi, sulla conoscenza delle problematiche che emergono nel nuovo quotidiano, primo fra tutti l’uso irresponsabile delle nuove tecnologie e di internet per poi cercare soluzioni, coltivare relazioni forti, dare ai ragazzi strumenti effettivi di crescita e di maturazione, come la capacità di scegliere e di valutare, la solidità necessaria per costruirsi un futuro, l’equilibrio fra libertà e responsabilità.

In questo convegno abbiamo chiamato professionisti di alto profilo, operatori che sono “sul campo” quotidianamente assieme ai ragazzi, ai loro genitori e insegnanti, perché vogliamo offrire un servizio, proporre una riflessione con nuovi orizzonti educativi, fornire alcune risposte concrete.

OBIETTIVI

Affrontare le attuali problematiche nell’educazione, nell’istruzione, nel rapporto delle tecnologie con i figli della nuova generazione. Gli strumenti educativi sinora utilizzati non sono più sufficienti e rappresentativi. Bisogna aprirsi ad una nuova dimensione pedagogica che faccia propria le istanze della nuova generazione e offra valide soluzioni formative.

INTERVENTI RELATORI TIZIANA CRISTOFARI

Pedagogista, docente e scrittrice

L’ANAFFETTIVITÀ UMANA SI TRASFORMA IN DIPENDENZA TECNOLOGICA

La pedagogia è la scienza dell’educazione che si prefigge di portare l’essere umano ad un benessere psicofisico utopistico, e pertanto l’educazione e la didattica sono in perenne trasformazione data anche l’evoluzione continua della realtà degli studenti e dell’ambiente circostante.
Il ruolo della pedagogia nella relazione docente-discente e genitori-figli è di primaria importanza e per questo motivo bisogna comprenderne le implicazioni in ogni realtà didattica, e quindi anche tecnologica, che si propone agli studenti affinché possano raggiungere i risultati auspicati. Esattamente come è fondamentale comprendere quanto e in che modo l’utilizzo di nuove tecnologie modifichi queste relazioni educative.

Non è possibile invece, né auspicabile, impedire un’evoluzione tecnologica di cui i nostri figli e studenti sono i primi fruitori. Partendo da questo presupposto, noi pedagogisti dobbiamo considerare come il suo utilizzo possa permettere quel miglioramento e quel benessere psicofisico di cui il docente con la scienza pedagogica ne persegue l’utopia; ci interessa pertanto capire la differenza dell’utilizzo come mezzo per soddisfare un bisogno e/o un’esigenza; ma soprattutto ci interessa valutare la nuova tecnologia nelle implicazioni che comporta nella relazione educativa e pertanto pedagogica

ROBERTO MORELLO

Coach digitale, esperto delle dinamiche della rete

DIGITO QUINDI SONO. L’ERA DEI NATIVI DIGITALI.
La foresta non è così diversa dal mondo che viviamo o da quello digitale. Le regole e la prudenza caratterizzano ogni fase educativa portata ai nostri figli.
Spesso non educhiamo i figli ad un uso corretto delle nuove tecnologie solo perché il mondo digitale “non ci appartiene”, ci dimentichiamo anche, semplicemente, di spiegare le regole che stanno alla base di ogni esperienza sociale: la prudenza, l’amicizia, il rispetto di se stessi e degli altri, la vergogna.
Durante il mio intervento vi parlerò di digitale senza parlare di informatica, di come alcuni comportamenti nel mondo reale vengono distorti in quello digitale.
Conoscere per educare perché negare non è mai educare…

GRAZIANO PINI

Sociologo della salute, counselor, formatore e designer relazionale

L’AMORE NON È SUFFICIENTE PER ACCOMPAGNARE I FIGLI AD ESPRIMERE I PROPRI TALENTI E AD ECCELLERE.
Il passaggio dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare e alle diverse forme di famiglie attuali, il lavoro femminile, lo sviluppo delle nuove tecnologie hanno messo in crisi il ruolo educativo della famiglia stessa e delle altre agenzie di socializzazione. I nostri bambini, ragazzi e studenti trascorrono molto più tempo con le nuove e vecchie tecnologie e nelle comunità virtuali che con adulti di riferimento significativi e/o con i loro pari.

Le difficoltà educative, di contenimento e di sostegno da parte dei genitori; le difficoltà formative degli insegnanti sono un effetto di questi sviluppi storici e del ruolo della tecnologia nei processi formativi. L’iperattività, il bullismo, l’aggressività, BES, DSA, posso essere lette e spiegate come l’espressione di comportamenti devianti ma anche come il tentativo delle nuove generazioni di comunicarci un disagio ed una sofferenza non ancora completamente intercettata.

L’alta presenza di stranieri nelle nostre scuole ha favorito l’apertura delle stesse a nuove competenze e sensibilità ma siamo ancora lontani a vivere ed agire un’integrazione reale che faccia sentire accolti gli stranieri e non minacciati gli autoctoni.
Un vero patto educativo fra scuola, famiglie e le realtà presenti nel territorio diventa quanto mai necessario al fine di facilitare il percorso di crescita dei bambini e degli adolescenti ricostruendo e consolidando la coesione e l’inclusione sociale.

RELATORI

TIZIANA CRISTOFARI

Laureata alla Facoltà di Scienze della Formazione con indirizzo in Scienze dell’Educazione (oggi Scienze Pedagogiche).
Master in “Politiche dell’Incontro e Mediazione Culturale. Pratiche dei Saperi e dei Diritti per una Nuova Cittadinanza in Contesto Migratorio”.

Ho insegnato all’università Roma Tre a ragazze diversamente abili materie del corso di studi (pedagogia, filosofia, psicologia, antropologia).
Ho insegnato alle scuole primarie e alle scuole superiori di secondo grato materie quali storia e filosofia, pedagogia e psicologia.

Da circa 8 anni sono presidente dell’Associazione Di.Sco. che si occupa di dispersione scolastica e da 5 anni ho uno studio di consulenza pedagogica.
Dall’anno scorso ho aperto una scuola per l’infanzia che spero presto possa avere anche la primaria e la secondaria di primo grado.

PUBBLICAZIONI

Articoli sul blog www.figlimeravigliosi.it
Articolo sulla rivista Professione Pedagogista: Chi sono i migliori insegnanti. Riflessioni obiettive sulle competenze non accademiche degli insegnanti

LIBRI

Ore di straordinaria follia (romanzo-saggio per adolescenti e adulti); Un musetto di cioccolata (intercultura per bambini); Ecco cosa non dicono libri e corsi di automotivazione (formazione); Invidia e solitudine (romanzo-saggio).
DVD: La maestra a casa, tutto il programma di storia della scuola primaria, dalla nascita del mondo alla caduta dell’Impero Romano d’occidente raccontato con la mia voce e centinaia di immagini.

ROBERTO MORELLO

Con qualche amico fondo nel 2009 l’Associazione “Bimbi in Rete” che si trasforma per la forte richiesta di operatori in “Esperimenta” nel 2015.
In questi anni mi sono occupato di educazione digitale in scuole di ogni ordine e grado, formando studenti, docenti e genitori (circa 360 serate per i genitori ad oggi).

Ho dato lo spunto ad un progetto che intende educare i bambini a partire dalla 4^ elementare scrivendo due libri didattici dal titolo: Internino e Faccialibro.
Ho scritto 3 libri per adulti: Nativi digitali Istruzioni per l’(ab)uso, Genitore Analogico Manuale di Sopravvivenza Conoscere per Educare, Genitore Analogico Manuale di Sopravvivenza Il Cyberbullismo. Ho formato attraverso un progetto promosso dall’AIC (Associazione Italiana Calciatori) numerosi calciatori professionisti con incontri dal titolo: La Web Reputation.

Ho tenuto sulla materia un seminario alla facoltà di Filosofia presso l’Università di Padova. Ho formato diversi centri di ascolto legati alle ULSS nel Veneto.

GRAZIANO PINI

Sociologo della salute, Life coach, Counsellor di coppia, Counsellor pedagogico, Facilitatore del metodo Tutta Un’Altra Vita® (TUAV) e Designer relazionale.
Da decenni si occupa di ricerca interiore, crescita personale, evoluzione della coscienza, educazione e salutogenesi.

Ha collaborato con Enti Pubblici, Scuole ed Università, Associazioni e Centri culturali e professionali, Aziende sanitarie dell’Emilia Romagna e di altre regioni italiane.
Dopo aver studiato le vecchie culture sapienzali e le nuove scienze moderne (fra le quali fisica e medicina quantistica, epigenetica, neuroscienze sociali, neurocardiologia, psicobiologia, noetica, sincronoetica, PNL) individualmente e con scienziati e maestri nazionali e internazionali ha strutturato un proprio metodo di lavoro.

Formatore e trainer su corsi l’Anno migliore della mia vita; l’Amore imperfetto; l’Arte di essere e il linguaggio del cuore; L’Arcipelago delle emozioni: come trasformare ansia e stress in serenità e gioia; Genitori ed insegnanti coach: accompagnare i figli ad esprimere i propri talenti;Laboratorio di comunità resiliente, empatica ed economia solidale;Lavoro che manca, lavoro che stressa come creare il proprio lavoro.

Ha pubblicato La multidisciplinarietà come premessa e la trasdisciplinarietà come sfida, per una nuova cosmologia della prevenzione e della cura in Cipolla C., Maturo A. (a cura di) Scienze sociali e salute nel XXI secolo, FrancoAngeli. Co-curatore del libro dal titolo Della salute dei giovani, Franco Angeli; nella stessa pubblicazione autore di due saggi e co-autore di un terzo rispettivamente Oltre il paradigma bio- psico-sociale?, Il benessere nei giovani, Osservatorio provinciale della salute dei giovani: una proposta di intervento sociosanitario.

Per informazioni
Alessandro Merlin
Tel. 389 6275207
alessandro.merlin@nexusedizioni.it

L’evento è organizzato da ACPS NEXUS Eventi

Location
Sala dei Giganti
Hotel
Splendid
di Galzignano Terme
(PD)
www.galzignano.it