Home » Evento » Trekking Euganeo Calaone: Il Poggio di Salarola & il Percorso delle Fontane

Trekking Euganeo Calaone: Il Poggio di Salarola & il Percorso delle Fontane

Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
22 ottobre
08:45 - 11:45

Luogo
Ritrovo Trekking Colli Euganei

Categoria


Calaone: Il Poggio di Salarola & il
Percorso delle Fontane
[DOMENICA 22 OTTOBRE, 8.45]

LUNGHEZZA PERCORSO: 5.8 KM.

N.B.

Tutti coloro che partecipano all’evento dichiarano di aver preso conoscenza, e di accettare le seguenti clausole:

1 – l’uscita è un aggregazione libera e l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ai partecipanti ed a terzi, né prima, né durante, né dopo l’uscita.

2 – Ogni partecipante è consapevole delle difficoltà del percorso e del proprio grado di allenamento ed è responsabile dei rischi a cui si espone, e dovrà compiere l’uscita in autosufficienza e secondo le proprie capacità.

3 – L’escursione è occasione di piacevole condivisione, ci si aspetta collaborazione e impegno da parte tutti, e responsabilità propria.

4 – Lo spirito dell’iniziativa e’ quello di godere delle bellezze del territorio ma anche della reciproca compagnia, si richiede quindi di mantenere il gruppo unito durante l’intera gita.

5 – In particolar modo quando il gruppo sia particolarmente numeroso, si richiede di non allontanarsi, non solo per rispetto e solidarietà reciproci, ma anche per maggior sicurezza di tutti.

° – ORARIO DI RITROVO 8.45, PARTENZA 9.00 , RIENTRO 11.45 CA. [SALVO EVENTUALI IMPREVISTI]. DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: MEDIA DIFFICOLTA’.

Si raccomanda la MASSIMA PUNTUALITA’: PER CHI ARRIVA DOPO NOI SAREMO GIA’ PARTITI.

° – RITROVO ed INDICAZIONI STRADALI: AL CIMITERO DI CALAONE, PARCHEGGIO ‘’BELVEDERE MAGANZA’’ IN VIA CERO DI MEZZO (CALAONE) DI FRONTE ALLA ‘’TRATTORIA TRE CAMINI’’.

RELATIVO LINK DI GOOGLE MAPS:
https://goo.gl/maps/W2D5vESGAkJ2

° – Si consigliano , se possibile, SCARPE IDONEE per l’escursione, ed UNO ZAINO E QUALCOSA DA BERE (FACOLTATIVO).

Dal Belvedere Maganza avrà inizio il nostro percorso che ci condurrà verso il Poggio di Salarola, ma poco prima inizieremo a scendere attraverso un sentierino che ci condurrà verso la “Fontana Dee Muneghe” (un tesoro naturalistico di notevole importanza per gli abitanti della zona dove tempo erano ampiamente usate come lavatoio dalla popolazione locale). Nelle vicinanze di Calaone si trovano quattro importanti sorgenti ricche d’acqua. Queste quattro fontane fanno parte del percorso delle 13 Fontane del Comune di Baone e precisamente sono: la n. 6 “Ea Fontana dee Muneghe”, la n. 7 “Fontana detta Fontanon”, la n. 9 “Ea Fontana Puie” e la n. 11 “Ea Fontana Papafava”. Introdotto questo breve interessante sito naturalistico, ci inoltreremo su una valletta al dir poco suggestiva, attraversando in un primo momento dei vitigni dove i panorami si apriranno verso SE, e in un secondo momento passeremo in mezzo a dei bellissimi ulivi. Dopo un pò di discesa, e anche di piano, inizieremo a salire immersi tra vigne ed ulivi, e man mano che saliremo il panorama si farà largo con il Cero sulla nostra sinistra, e se diamo uno sguardo verso il basso noteremo le creste articolate del Cecilia! Questo boschetto irto in certe parti ci condurrà in loc. Vallesana! (strada che da Calaone scende a Valle S.G.).

Da qui inizieremo a scendere per 400 metri (per asfalto), ma il panorama sarà al dir quanto mozzafiato abbracciando una buona fetta di collI! Ammirato il panorama e spiegato cosa sono i vegri e i nomi dei colli circostanti inizieremo a percorrere l’anello del Cero. All’altezza della sbarra non ci resterà che percorrere l’anello alto che ci condurrà alla nostra quota massima del giro di oggi, dove i panorami si faranno sempre più belli, con vedute verso il Campanile di Giuseppe di Riccoboni con Calaone, Valle S. Giorgio, la Piombà, il Ventolone, Orbieso, Gemola, Cinto, Lozzo, Arquà, le montagne. Ammirata tutta questa bellezza, sbucheremo su asfalto e di conseguenza al Parcheggio del Belvedere Maganza / dove abbiamo parcheggiato le macchine).

Fatemi sapere entro DOMENICA SERA (21 OTTOBRE), chi parteciperà o meno all’escursione.

Info e prenotazioni per la “Partecipazione”, per la “Quota Partecipativa dell’Escursione” e per “l’Assicurazione” al numero 342 1449884 (Alberto).

Grazie, buona giornata!

ALBERTO GIOMO – C.F. GMILRT91T21A001T – P. 05056200289.