Trekking Euganeo: Calaone: Il Poggio di Salarola Il Sentiero del Principe & il Castello Carrarese
Data e Ora
12 settembre
15:45 - 17:45
Luogo
Ritrovo Trekking Colli Euganei
Categoria
Calaone: Il Poggio di Salarola,
Il Sentiero del Principe & il Castello Carrarese
[MARTEDI 12 SETTEMBRE, ORE 20.15]
LUNGHEZZA PERCORSO: 9 KM CA.
N.B.
Tutti coloro che partecipano all’evento dichiarano di aver preso conoscenza, e di accettare le seguenti clausole:
1 – l’uscita è un aggregazione libera e l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ai partecipanti ed a terzi, né prima, né durante, né dopo l’uscita.
2 – Ogni partecipante è consapevole delle difficoltà del percorso e del proprio grado di allenamento ed è responsabile dei rischi a cui si espone, e dovrà compiere l’uscita in autosufficienza e secondo le proprie capacità.
3 – L’escursione è occasione di piacevole condivisione, ci si aspetta collaborazione e impegno da parte tutti, e responsabilità propria.
4 – Lo spirito dell’iniziativa e’ quello di godere delle bellezze del territorio ma anche della reciproca compagnia, si richiede quindi di mantenere il gruppo unito durante l’intera gita.
5 – In particolar modo quando il gruppo sia particolarmente numeroso, si richiede di non allontanarsi, non solo per rispetto e solidarietà reciproci, ma anche per maggior sicurezza di tutti.
Il sottoscritto propone un’inedita escursione in notturna con partenza da Calaone, e con arrivo alla Città di Atheste che deriva dal nome latino del fiume Adige (Athesis), che qui scorreva fino al VI secolo, quando il suo corso si spostò più a sud a seguito di forti alluvioni. Ritornando al percorso. partiremo Dal Parcheggio del Belvedere Maganza dove la cornice sarà già di per se suggestiva. Tra la sella del Monte Cero e del Monte Castello imboccheremo il sentiero che circumnavigherà ad anello la parte alta dell’omonimo colle, dove tra l’altro i panorami spazieranno verso il Poggio di Salarola (un tempo un ex convento dove ci visse per un anno Beatrice d’Este I, figlia del marchese Azzo VI), la parte SUD (Monte Ricco, Castello), i Colli di Baone, il Sassonegro e man mano che lo aggireremo scorgeremo Valle San Giorgio, la Val Piombà, e tutti i colli verso N e Ponente. Se avremo un pò di fortuna si potranno scorgere pure le Prealpi sino al Garda! Ritornati su asfalto (Via Cero di Mezzo), e ammirata la bellissima Chiesa, inizieremo a scendere per Via Villanova, che diverrà poi sterrata imboccando un piccolo sentierino in Via Spiasi dove ci condurrà in breve alle nostre macchine, non prima di aver ammirato Villa Kunkler, ex convento dei frati Cappuccini, e oggi della famiglia Piccioni, è conosciuta come Villa Byron, in onore al famoso poeta inglese George Gordon Byron che vi ha soggiornato!
Dal Castello Carrarese imboccheremo l’antica via dei Frati Capuccini ammirando l’arco del Falconetto e la cinta muraria di Villa Vigna Contarena. Inoltre percorreremoil Sentiero del Principe che inizierà a salire verso il M. Murale (con delle bellissime visioni) verso Este e il suggestivo Mastio. Sbucati nella “panoramica” di Via Murale saliremo sino al pittoresco borgo di Calaone con il splendido Campanile di Giuseppe Riccoboni. Da qui non ci resterà che arrivare in breve alle nostre macchine!
REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE:
° – ORARIO DI RITROVO 20.15 PARTENZA 20.30, RIENTRO 23.15 CA. [SALVO EVENTUALI IMPREVISTI].
DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: M [MEDIA DIFFICOLTA’].
Si raccomanda la MASSIMA PUNTUALITA’: PER CHI ARRIVA DOPO NOI SAREMO GIA’ PARTITI.
° – RITROVO: CIMITERO DI CALAONE, PARCHEGGIO ‘’BELVEDERE MAGANZA’’ IN VIA CERO DI MEZZO (CALAONE) DI FRONTE ALLA ‘’TRATTORIA TRE CAMINI’’.
° – RELATIVO LINK RITROVO GOOGLE MAPS:
https://goo.gl/maps/
– Si CONSIGLIANO , se possibile, SCARPE IDONEE per l’escursione.
Fatemi sapere entro MARTEDI alle ORE 18 (12 SETTEMBRE), chi parteciperà o meno all’escursione.
Info e prenotazioni per la “Partecipazione”, per la “Quota Partecipativa dell’Escursione” e per “l’Assicurazione” al numero 342 1449884 (Alberto).
Grazie, buona giornata!
ALBERTO GIOMO – C.F. GMILRT91T21A001T – P.IVA 05056200289.