Trekking Euganeo “I dolci declivi a Ponente”, Camminata sul Monte Lozzo
Sto caricando la mappa ....
Data e Ora
05 novembre
08:45 - 12:00
Luogo
Ritrovo Trekking Colli Euganei
Categoria
“I dolci declivi a Ponente”,
Camminata sul Monte Lozzo
[DOMENICA 5 NOVEMBRE, ORE 8.45]
N.B.
Tutti coloro che partecipano all’evento dichiarano di aver preso conoscenza, e di accettare le seguenti clausole:
1 – l’uscita è un aggregazione libera e l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ai partecipanti ed a terzi, né prima, né durante, né dopo l’uscita.
2 – Ogni partecipante è consapevole delle difficoltà del percorso e del proprio grado di allenamento ed è responsabile dei rischi a cui si espone, e dovrà compiere l’uscita in autosufficienza e secondo le proprie capacità.
3 – L’escursione è occasione di piacevole condivisione, ci si aspetta collaborazione e impegno da parte tutti, e responsabilità propria.
4 – Lo spirito dell’iniziativa e’ quello di godere delle bellezze del territorio ma anche della reciproca compagnia, si richiede quindi di mantenere il gruppo unito durante l’intera gita.
5 – In particolar modo quando il gruppo sia particolarmente numeroso, si richiede di non allontanarsi, non solo per rispetto e solidarietà reciproci, ma anche per maggior sicurezza di tutti.
VI ASPETTO NUMEROSI PER QUESTA BELLISSIMA ESCURSIONE INEDITA CHE AVRA’ LUOGO TRA I SUGGESTIVI BOSCHI DEL MONTE LOZZO, DALLA COSTA DEL SOLE (PER VIA DEI NUMEROSI ULIVI) E IL PANORAMA IN LOC. CA’ MATTA!
Da Piazza Vittorio Emanuele II, seguiremo per 500 metri la strada provinciale, sino ad imboccare sulla destra, passando di fianco al cimitero (Via Malusà), inizialmente la strada sarà asfaltata, ma poi diverrà sterrata. Arrivati in Loc. Fontanelle imboccheremo sempre sulla destra (Via Degli Ulivi), e qui il panorama si comincerà ad aprire verso la bellissima campagna che ci attornia. Costeggiando via Degli Ulivi per un bel tratto, arriveremo a un bivio dove prenderemo sulla sinistra Via Sant’Antonio, e poco dopo a destra salendo una bellissima strada cementata contornata da bellissimi esemplari di ulivi, e il panorama alle nostre spalle man mano si aprirà! Scollinati (dopo la salita appena fatta), circumnavigheremo il Monte con vari sali scendi (contrassegnato dalla tabella n°5 del Monte Lozzo), passando al nostro fianco per delleprofonde buche scavate nella trachite che consentivano la difesa degli occupanti tedeschi ai tempi della II Guerra Mondiale.
Inizierà una brevissima salita, poi il sentiero procede in piano e a circa 400 metri dall’inizio si trova la prima area di sosta attrezzata. Il sentiero procede il leggera discesa in un bosco di acacie fino a una curva a sinistra che porta in un vigneto. A destra una breve scala riprende il sentiero e zigzagando attraverso un bosco di acacie si ricollega al percorso principale. Il sentiero attraversa ora il versante
settentrionale del Monte Lozzo completamente coperto da vegetazione; proseguendo, si raggiungerà la loc. Ca’ Matta , dove lo sguardo può spaziare dai Colli Berici, al Monte Lovertino e su buona parte degli Euganei: Monte della Madonna, Monte Grande con la postazione radar del Centro metrologico, Monte Vendevolo e Monte Venda, e se il tempo lo permetterà si potrà scorgere persino le Prealpi!
Si riprende a destra sul sentiero, seguendo il segnavia, il fondo è di scaglia rossa; da qui il percorso diventa pianeggiante e si addentra nel verde del bosco. Il successivo incrocio è a tre
sentieri. Il primo conduce in vetta, il terzo, subito dopo la discesa, riporta verso Lozzo. Noi imboccheremo proprio quest’ultimo che ci farà scendere tramite sentiero sino in Via Pergolette, per poi sbucare su asfalto ed arrivare in breve alle nostre macchine!
REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE:
° – ORARIO DI RITROVO: 8.45 PARTENZA: 9.00 , RIENTRO: 11.45 / 11.55 CA. [SALVO EVENTUALI IMPREVISTI].
DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: M [MEDIA DIFFICOLTA’]. —> 6.7 KM CA.
Si raccomanda la MASSIMA PUNTUALITA’: PER CHI ARRIVA DOPO NOI SAREMO GIA’ PARTITI.
° – RITROVO: in Via Roma (Piazza Vittorio Emanuele II), Lozzo Atestino.
° – RELATIVO LINK GOOGLE MAPS PER IL RITROVO:
– Si CONSIGLIANO , se possibile, SCARPE IDONEE per l’escursione.
Fatemi sapere entro SABATO SERA (4 NOVEMBRE), chi parteciperà o meno all’escursione.
Info e prenotazioni per la “Partecipazione”, per la “Quota Partecipativa dell’Escursione” e per “l’Assicurazione” al numero 342 1449884 (Alberto).
Grazie, buona giornata!
ALBERTO GIOMO – C.F. GMILRT91T21A001T – P.IVA 05056200289.