Trekking Euganeo Notturno: I “suoni” del bosco, e Val “Sengoina”
Sto caricando la mappa ....
Data e Ora
22 luglio
20:15 - 23:30
Luogo
Ritrovo Trekking Colli Euganei
Categoria
Notturna: I “suoni” del bosco, e i
Percorsi della Val “Sengoina”
[SABATO 22 LUGLIO, ORE 20.15]
LUNGHEZZA PERCORSO: 6.5 KM CA.
“Un escursione inedita ascoltando I “suoni” del Bosco, gli Animali Notturni e le bellezze della notte…percorrendo gli Antichi percorsi della Val “Sengoina”. Un tempo percorsi dagli abitanti del LUOGO”. Vi aspetto numerosi!
N.B.
Tutti coloro che partecipano all’evento dichiarano di aver preso conoscenza, e di accettare le seguenti clausole:
1 – l’uscita è un aggregazione libera e l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ai partecipanti ed a terzi, né prima, né durante, né dopo l’uscita.
2 – Ogni partecipante è consapevole delle difficoltà del percorso e del proprio grado di allenamento ed è responsabile dei rischi a cui si espone, e dovrà compiere l’uscita in autosufficienza e secondo le proprie capacità.
3 – L’escursione è occasione di piacevole condivisione, ci si aspetta collaborazione e impegno da parte tutti, e responsabilità propria.
4 – Lo spirito dell’iniziativa e’ quello di godere delle bellezze del territorio ma anche della reciproca compagnia, si richiede quindi di mantenere il gruppo unito durante l’intera gita.
5 – In particolar modo quando il gruppo sia particolarmente numeroso, si richiede di non allontanarsi, non solo per rispetto e solidarietà reciproci, ma anche per maggior sicurezza di tutti.
Muovendoci dal piazzale del Cimitero di Valsanzibio, percorreremo un tratto di strada asfaltata dove ammireremo la bellissima e Antica Pieve di S. Lorenzo. Da qui, imboccheremo da dietro la Chiesa, il Sentiero dei Trenta, dove con una pendenza moderata e sempre costante (tranne qualche pezzo ripido), salirà per 3 km tutto il Monte delle Grotte sino in Loc. Steogarda dove potremo ammirare un panorama di rara bellezza, verso le alture meridionali dei Colli, e non solo! Passato Oci, e arrivati da Teresa un’altro panorama (questa volta diverso) ci attenderà ! Scattate alcune foto e descritti i colli che abbiamo attorno…inizieremo a percorrere il crinale che ci porterà alla Cima del Monte Orbieso. Una deviazione ci condurrà verso i Ruderi del Monastero. Sorto nel 1233, questo modesto cenobio, vide alterne vicende; in seguito alla crisi interna dell’ordine benedettino il complesso passò ai monaci Camaldolesi […] Da qui poi scenderemo per il Sentiero n°3 (Atestino) lungo l’Antica mulattiera, chiamata Strada Fonda: una carrareccia che segue il naturale crinale del Monte Orbieso per collegare i due antichi complessi monastici. Inoltre è da citare il Monastero di Sant’Eusebio, o meglio i Ruderi…da cui deriva il nome di Valsanzibio, il piccolo borgo sorto nelle sue vicinanze! Basti pensare che in epoca medioevale e aree ai piedi dei monti si presentavano sommerse da paludi, bonificate a partire dalla metà del ‘500 da importanti famiglie veneziane, le quali dopo aver acquistato le terre decisero di edificare qui le loro sfarzose dimore di villeggiatura. Raccontate le varie storie di questi luoghi, non ci resterà che tornare alle macchine e chiudere in breve questo bellissimo giro, dal sapore antico, dei tempi andati!
REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE:
° – ORARIO DI RITROVO: 20.15 PARTENZA: 20.30, RIENTRO: 22.35 CA. [SALVO EVENTUALI IMPREVISTI].
DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: M [MEDIA DIFFICOLTA’].
Si raccomanda la MASSIMA PUNTUALITA’: PER CHI ARRIVA DOPO NOI SAREMO GIA’ PARTITI.
° – RITROVO: Via Sant’Eusebio (CIMITERO DI VALSANZIBIO).
° – RELATIVO LINK GOOGLE MAPS PER IL RITROVO:
° – TORCIA OBBLIGATORIA, FRONTALE O A MANO
° – Si consigliano , se possibile, SCARPE IDONEE per l’escursione, ed UNO ZAINO E QUALCOSA DA BERE (FACOLTATIVO).
Fatemi sapere entro SABATO POMERIGGIO alle ORE 18 (22 LUGLIO), chi parteciperà o meno all’escursione.
Grazie, buona giornata!
Info e prenotazioni per la “Partecipazione”, per la “Quota Partecipativa dell’Escursione” e per “l’Assicurazione” al numero 342 1449884 (Alberto).
ALBERTO GIOMO – C.F. GMILRT91T21A001T – P.IVA 05056200289.