Home » Evento » Trekking Euganeo

Trekking Euganeo

Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
17 settembre
08:45 - 12:30

Luogo
Ritrovo Trekking Colli Euganei

Categoria


Da Quintus: I Sentieri di Beatrice d’Este
& il Monte Gemola
[DOMENICA 17 SETTEMBRE, ORE 8.45]

LUNGHEZZA PERCORSO: 9 KM CA.

N.B.

Tutti coloro che partecipano all’evento dichiarano di aver preso conoscenza, e di accettare le seguenti clausole:
1 – l’uscita è un aggregazione libera e l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ai partecipanti ed a terzi, né prima, né durante, né dopo l’uscita.
2 – Ogni partecipante è consapevole delle difficoltà del percorso e del proprio grado di allenamento ed è responsabile dei rischi a cui si espone, e dovrà compiere l’uscita in autosufficienza e secondo le proprie capacità.
3 – L’escursione è occasione di piacevole condivisione, ci si aspetta collaborazione e impegno da parte tutti, e responsabilità propria.
4 – Lo spirito dell’iniziativa e’ quello di godere delle bellezze del territorio ma anche della reciproca compagnia, si richiede quindi di mantenere il gruppo unito durante l’intera gita.
5 – In particolar modo quando il gruppo sia particolarmente numeroso, si richiede di non allontanarsi, non solo per rispetto e solidarietà reciproci, ma anche per maggior sicurezza di tutti.

° – ORARIO DI RITROVO 8.45, PARTENZA 9.00, RIENTRO 12.15 CA. [SALVO EVENTUALI IMPREVISTI]. DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: MEDIA DIFFICOLTA’. —> LUNGHEZZA PERCORSO: 9 KM CA.

Si raccomanda la MASSIMA PUNTUALITA’: PER CHI ARRIVA DOPO NOI SAREMO GIA’ PARTITI.

° – RITROVO ed INDICAZIONI STRADALI: Piazza di Cinto Euganeo, Via Prossima (fronte Via Lavello).

° – RELATIVO LINK GOOGLE MAPS (POSIZIONE GPS):
https://goo.gl/maps/Y5etmTAQH7A2

° – Si consigliano , se possibile, SCARPE IDONEE per l’escursione.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI A QUESTA BELLISSIMA ESCURSIONE, DOVE POTREMMO AMMIRARE SCORCI INEDITI E SUGGESTIVI TRA I DECLIVI DEL MONTE GEMOLA VERSO I COLLI CIRCOSTANTI! ED INOLTRE PASSEREMO PER IL BELLISSIMO BORGO DI CORNOLEDA, UNA PERLA TRA I COLLI EUGANEI, E DULCIS IN FUNDO VISITEREMO I LUOGHI DOVE LA BEATA BEATRICE I D’ESTE VISSE TRA IL 1221 E IL 1226, E DOVE IL SOTTOSCRITTO VI RACCONTERA’ LA SUA STORIA, E QUELLA DELL’EX CONVENTO BENEDETTINO!

In breve, il giro che percorreremo sarà inedito come luogo di partenza, e partirà dal parcheggio della Piazza di Cinto Euganeo. Nel dettaglio imboccheremo di fronte a noi Via Lavello. Inizialmente la strada sarà cementata, per poi diventare sterrata poco dopo. Al culmine piegheremo a destra, inoltrarci poco dopo nel bosco. Il bosco poi lascerà spazio al panorama, e qui vi descriverò i colli circostanti! Descritti i colli, arriveremo al Borgo di Cornoleda dove ammireremo l’opunta compressa (il fico d’india in italiano). Una pianta non autoctona, ma bensì proveniente dall’America Centrale. Da qui circumnavigheremo l’omonimo colle (Gemola). dove non mancheranno le bellissime visioni verso la zona Sud dei Colli! Difatti a 3/4 del percorso arriveremo a un pianoro con una prospettiva del tutto inedita…dove si potrà abbracciare una miriade di colli: da E, verso S / SW e SE. Arrivati a Villa Beatrice il sottoscritto vi racconterà la storia di questo attuale Museo, che in passato fu un monastero benedettino, una villa e dove ci visse tra il 1221 e il 1226 la nobildonna e monaca bedettina, Beatrice d’Este I, figlia del marchese AZZO VI. Introdotta la storia entreremo nel bellissimo anfiteatro del Giardino della Villa, dove ammireremo uno dei panorami più belli dei Colli! Ritornado al percorso, e ritornati al cancello della Villa, imboccheremo in discesa il bivio di destra (piccolo Tratto di Alta Via 1, costeggiando le mura), dove percorreremo il Sentiero, denominato di “Cornoleda”, sino a sbucare in Via Santa Lucia e proseguire per un breve tratto di asfalto (passando per la Chiesetta di Santa Lucia), ed inoltrarci poco dopo (bivio di sinistra) alla strada dell’andata dove ci ricollegheremo con il sentiero fatto inizialmente e scendendo tra i vigneti, non ci resterà che arrivare al punto di partenza!

Fatemi sapere entro SABATO SERA (16 SETTEMBRE), chi parteciperà o meno all’escursione.

Info e prenotazioni per la “Partecipazione”, per la “Quota Partecipativa dell’Escursione” e per “l’Assicurazione” al numero 342 1449884 (Alberto).

ALBERTO GIOMO – C.F. GMILRT91T21A001T – P.IVA 05056200289.