Home » Colli Euganei » Cucina Veneta » Gnocchi all’Ortica in Salsa di Luppolo

Gnocchi all’Ortica in Salsa di Luppolo

Gnocchi all'Ortica in Salsa di Luppolo

Gnocchi all’Ortica
in Salsa di Luppolo

Una delle prime piante che nella nostra infanzia impariamo a riconoscere è sicuramente l’ortica o Urtica. Chi non ha mai provato un calore bruciante a gambe, braccia o ginocchia, mentre giocava da bambino nei campi e nei parchi? Dopo queste prime “urticanti” esperienze, impariamo però che le ortiche non sono solo piante irritanti, ma sono tra le verdure più ricche di principi nutritivi e più sane, non solo per le marcate caratteristiche terapeutiche ma anche perché sono selvatiche, quindi non inquinate da pesticidi e concimi chimici. L’ortica è anche una delle nostre migliori piante medicinali: pulisce il sangue dai residui acidi, attiva il funzionamento delle reni, delle ghiandole salivari e fortifica il sistema nervoso. Stimola la digestione ed il metabolismo, contribuisce alla guarigione delle ulcere dello stomaco e dell’intestino, ha un effetto rimineralizzante dei tessuti e si dimostra eccellente per curare i reumatismi.

Ingredienti
per 4 persone

800 gr. patate
250/300 gr. farina di farro
500 gr. ortiche
sale e pepe
Olio evo dei Colli Euganei

Per il sugo:
Luppolo
Aglio ursino
Porro selvatico

Preparazione
Per prima cosa proteggete le mani con un paio di guanti, dirigetevi in un luogo isolato e non inquinato e procedete alla raccolta dei giovani germogli di ortica… inutile ricordare di prestare attenzione!
Sempre con l’aiuto dei guanti, lavate bene le foglioline sotto l’acqua fredda corrente. In una pentola capiente portate a bollore 2 litri di acqua ed immergetevi per due minuti le ortiche, scolatele e strizzatele leggermente. È consigliabile raccogliere le ortiche qualche ora prima, così da poterle far decantare per eliminare una parte dell’acido formico che in alcune persone può causare intolleranze. Lessate le patate per il tempo necessario in abbondante acqua salata, spelatele, passatele ancora calde nello schiaccia patate e ponetele in un’ampia ciotola.
Tritate finemente le ortiche, oppure passatele al mixer ed aggiungetele alle patate con sale e pepe.
Mescolate bene l’impasto con l’aiuto di una forchetta e cominciate, continuando ad impastare, ad aggiungere la farina di farro. Ponete l’impasto in un piano di lavoro e con l’aiuto delle mani lavorate bene il composto sino a renderlo morbido ma non compatto. Cospargete il piano con altra farina e dall’impasto cominciate a formare dei piccoli tronchetti del diametro di 2-3 cm. Tagliateli a cubetti e con una leggera pressione passateli nel retro di una grattugia, rotolandoli dal basso verso l’alto. Ponete gli gnocchi in un piatto infarinato e cominciate a preparare il sugo.
In una padella mettete dell’olio evo, qualche foglia tritata di aglio ursino, un porro selvatico e lasciate soffriggere leggermente. Unite il luppolo selvatico tritato finemente e alcune noci e mandole tritate. Lasciate cuocere qualche minuto, aggiustando di sale e pepe. Portare a bollore l’acqua salata e versate con delicatezza gli gnocchi (circa 10 alla volta), mescolateli piano con un cucchiaio di legno fino a che non verranno a galla. Scolateli con una ramina ed uniteli subito al sugo, facendoli saltare in padella per qualche minuto. Condite con formaggio e pepe a piacere.

Preparazione per l’infuso
In un recipiente portare ad ebollizione dell’acqua, versarla in una tazza di vetro in cui abbiamo precedentemente posto una manciata di ortiche fresche o secche. Lasciare riposare qualche minuto e bere caldo.
Viene specialmente usato contro l’anemia, mestruazioni eccessive, emorroidi, artrite, reumatismi, malattie della pelle e l’eczema.