Hemipholiota populnea
HEMIPHOLIOTA POPULNEA
Sinonimi: Pholiota populnea
Pholiota destruens
Cappello: 6-20 (25) cm. da emisferico a convesso, mai piano, con un largo umbone rialzato fin da giovane, tutto ricoperto da fibrille cotonose lanose, sporgenti e caduche con l’età, il colore è bianco cenere, ocraceo rossastro, bruno scuro al centro, il margine è lungamente involuto, sempre arrotondato con festonature fioccose e lanose.
Lamelle: fitte, grosse, con molte lamellule discontinue, smarginate al gambo, inizialmente biancastre poi a maturazione delle spore ocra ruggini con il filo pallido.
Gambo: 5-10 x 2-3,5 cm. grosso, duro, attenuato in alto, sempre ricurvo ingrossato alla base, concrescente, unito ad altri individui infissi nel legno delle piante, vive o morte, tutto feltrato e squamoso, di color biancastro, ocra brunastro, ha un rudimentale anello irto e sfilacciato, satinato ben presto bruno per le spore.
Carne: compatta, dura, grossa fibrosa e tenace nel gambo, bianca nel cappello ocraceo-scuro alla base del gambo, odore aromatico, sapore amaro.
Spore: 8-10,5 x 5-6 micron, ellissoidali, lisce, con piccolo poro germinativo. Sporata: bruno scuro.
Habitat: cresce su piante vive o morte specialmente di Pioppo. Località: “Parco Villa Monzino”, “Parco delle Frassanelle”, ecc.
Commestibilità : non commestibile per la carne molto amara.
Osservazioni: è un fungo parassita, micidiale se riesce a penetrare con il suo micelio nel tessuto legnoso delle piante vive, in alcuni anni le porta alla morte. Lo si nota più sui pioppi e i tronchi tagliati dell’anno precedente in poco tempo riesce a colonizzare e cresce cespitoso a grandi gruppi fino ad arrivare di notevoli dimensioni, lo si riconosce per la sua feltrosità lanuginosa e pelosa in ogni sua parte,
con il gambo sempre ricurvo ed infisso nel sustrato legnoso, le lamelle a maturazione sono di color ruggine, mentre la carne è sempre amara.
I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.
Hemipholiota populnea