Home » Colli Euganei » Luoghi da Visitare » Siti Naturalistici » Hotel 5 Stelle per Insetti

Hotel 5 Stelle per Insetti


Hotel 5 Stelle per Insetti

L’Hotel per Insetti si trova a pochi passi
dalla cima del Monte Ortone, in un luogo
tranquillo ma facile da scoprire durante una
normale passeggiata immersi nella natura.
Nelle stanze dell’Hotel possono trovare
rifugio coccinelle, forbicine, vespe solitarie,
crisope,imenotteri, calabroni e xilofagi,
tutti insetti molto utili all’ecosistema.

Da qualche tempo girava una voce nel territorio dei Colli Euganei che riguardava l’apertura di un nuovo Hotel a 5 stelle dotato di tutti i comfort situato nella zona di Abano Terme. La notizia ha destato scalpore perché la costruzione dell’Hotel era prevista in cima al Monte Ortone! A tranquillizzare le molte associazioni naturaliste e i fruitori dei sentieri del Monte Ortone ci ha pensato immediatamente il nuovo direttore dell’Hotel, il Dott. Coccinella che ha presentato agli abitanti del bosco il nuovo HOTEL PER INSETTI. Avete capito bene! Un Hotel a 5 stelle dotato di ogni comfort dedicato ai nostri amici insetti. Si tratta di un vero e proprio “rifugio” in cui i vari tipi di insetti troveranno le condizioni adatte per creare una base stabile in cui svernare e riprodursi. Inoltre, avere un rifugio di questo tipo a portata di mano permetterà di osservare da vicino i suoi abitanti e scattare qualche fotografia molto ravvicinata. Premetto che non ho inventato nulla di nuovo, i rifugi per insetti sono presenti un po’ ovunque in Italia e in alcuni paesi Europei, specialmente tra gli amanti della natura e nelle realtà legate all’agricoltura biologica.

L’idea di posizionare un Hotel per insetti sul Monte Ortone mi è venuta dopo aver notato che l’affluenza di genitori con bambini sui sentieri del monte è aumentata nell’ultimo periodo. Credo che questo sia dovuto alla recente installazione della Tana dei Libri, un esperimento fantastico che sta riscuotendo un enorme successo e che insegna a grandi e piccini a condividere senza avere nulla in cambio, solamente per la gioia di farlo. Mi sono chiesto come potevo rapire l’attenzione dei più piccoli (ma non solo) e convogliare la loro fantasia in qualcosa che potesse lasciare il segno, che potesse incuriosirli e a allo stesso tempo avvicinarli ad un tema complesso come quello della moria delle api e degli insetti in genere legato all’uso massiccio di pesticidi. È così che ho avuto l’idea di costruire l’Hotel per Insetti e di posizionarlo a pochi passi dalla cima del Monte Ortone, in un luogo tranquillo ma facile da scoprire durante una normale passeggiata immersi nella natura. Nelle stanze dell’Hotel possono trovare rifugio coccinelle, forbicine, vespe solitarie, crisope, imenotteri, calabroni e xilofagi, tutti insetti molto utili all’ecosistema. Per la difesa della biodiversità può essere molto utile costruire un rifugio per insetti da posizionare nel proprio giardino o nei pressi del proprio orticello, questo perché tutti gli insetti che andranno ad abitarlo hanno un ruolo preciso in natura e possono tornare utili all’uomo come anti parassitario naturale e biologico,

è risaputo infatti che coccinelle e forbicine sono formidabili nella difesa dell’orto contro alcuni tipi di infestazioni. Ecco quindi che la realizzazione di un rifugio per insetti può rivelarsi una splendida iniziativa con la quale i genitori o i nonni possono fare del bene due volte ai loro figli o nipoti! La prima motivandoli ad usare la creatività e a riappropriarsi dell’uso delle mani (lasciando da parte per qualche istante lo smartphone). La seconda insegnandogli ad avere rispetto per la natura che ci circonda evitando l’uso di pesticidi e antiparassitari. È l’ora di mettersi in cammino! Trova l’Hotel per Insetti e se ti piace costruiscine uno anche tu! Potrai metterlo nel tuo giardino o vicino al tuo orto, se coccinelle e impollinatori decideranno di alloggiarvi fungerà da vero e proprio antiparassitario naturale e biologico.

Se vuoi costruire il tuo HOTEL PER INSETTI ecco di seguito alcune indicazioni utili per creare un modello base. É molto semplice, non ci sono regole o norme da seguire, potrai sbizzarrirti utilizzando gli elementi e le forme che più ti piacciono. Per esempio potrai utilizzare come struttura un vecchio contenitore di legno per bottiglie di vino o una cassetta per la frutta. Con l’aiuto di qualche chiodo e un po’ di colla puoi assemblare le varie parti creando le stanze adibite ad ogni specie e il tetto a spiovente. Ricorda che il rifugio per insetti deve fungere da riparo contro le intemperie perciò dovrà essere composto da almeno tre lati chiusi e uno aperto per permettere l’ingresso agli ospiti. Per creare l’ambiente idoneo ad ogni specie di insetto potrai arredare ogni stanza con questi elementi:

Per la crisoperla: fibre da imballaggio ad esempio cartoncino spezzettato.

Per alcune specie di api e vespe solitarie: una stuoia di legno o di paglia arrotolata, mattoni forati o pezzi di legno con fori di almeno 10mm di diametro.

Per gli imenotteri: giunchi, bambù o rametti di sambuco o topinambur opportunamente svuotati.

Per gli insetti xilofagi: vecchi pezzi di legno, meglio se da piante da frutto.

Per le forbicine: fibre di legno o pigne

Una volta terminato il tuo HOTEL PER INSETTI non ti resta che posizionarlo nel luogo che preferisci, ricorda di sistemarlo in una zona sufficientemente riparata dal vento e dalla pioggia e possibilmente orientato verso sud in modo che gli ospiti possano godere del tepore del sole. Tenete sotto osservazione il vostro hotel e vi accorgerete che gli ospiti continueranno a soggiornarvi! avrete contribuito ad incrementare la micro-fauna degli insetti predatori e di quelli impollinatori.

Gian Bon