Il Fango Nero e Puzzolente di Montaigne
Il Fango Nero e Puzzolente di Montaigne
Il diario del filosofo umanista Michel Eyquem de Montaigne è ricco sul finire del 1500, di osservazioni e note sull’aspetto del territorio euganeo. Tra il 1580 e il 1581 intraprese un lungo viaggio tra Austria, Svizzera ed Italia, arrivando a Battaglia, per cercare nelle cure termali una soluzione ai fastidiosi calcoli renali che da tempo lo affliggevano.
Questo è il resoconto dei giorni trascorsi a Battaglia Terme. Arrivò a Battaglia Terme all’ora di cena e vi passò la notte, ed al mattino presto, Montaigne si recò ai bagni di Sant’ Elena percorrendo una strada che costeggiava il canale.
Durante il viaggio, chiacchierando con il suo accompagnatore, il filosofo venne a conoscenza di un luogo dove l’acqua sgorgava calda dal terreno in varie canalette. Montaigne cercò di trovarne la sorgente ma non ci riuscì poiché, come gli dissero gli abitanti del luogo, la fonte era sottoterra. Nell’edificio accanto ai bagni, attraverso speciali docce, con un getto d’acqua venivano colpite le parti del corpo doloranti.
Ecco perché, racconta Montaigne, se uno soffre di mal di capo, lì c’è una doccia apposta solo per colpire quella parte del corpo. C’erano poi delle cellette, che servivano per fare bagni di vapore, capaci di accogliere una sola persona. L’interesse filosofo però si concentrò sul fango che veniva prelevato in grande quantità dalle acque e che serviva per i bagni curativi. Nero e puzzolente, così lo ricorda il filosofo.
Il fango veniva inserito in strumenti di legno creati appositamente allo scopo, questi in seguito in queste forme di legno, dove era introdotta la parte del corpo bisognosa. Annota come venisse posto sulle singole parti doloranti, le braccia, le gambe il busto e come diversi erano gli strumenti per ogni zona.
Montaigne conclude la descrizione di questo luogo con una nota negativa: l’elevata temperatura del fango , la puzza, il poco decoro e la scarsa igiene rendevano poco desiderabile questo posto, ma i benefici fisici erano assai evidenti.
13 Novembre 1580
Michel Eyquem de Montaigne