Il Giardino Monumentale di Valsanzibio
Il Giardino Monumentale di Valsanzibio
Galzignano Terme
“La Piccola Versailles” – “La Perla dei Colli Euganei”
Il complesso Monumentale di Valsanzibio è stato portato all’attuale splendore nella seconda metà del Seicento (tra il 1665 e il 1696) dal Nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo. Fu proprio il figlio quest’ultimo, il primogenito Gregorio, Cardinale, Vescovo di Padova e futuro Santo, ad ispirare l’alta simbologia del progetto dovuto al principale architetto e fontaniere Pontificio Bernini. Egli, infatti, volle che il giardino di Valsanzibio fosse monumentale emblema della via di perfezione che porta l’uomo dall’Errore alla Verità, dall’Ignoranza alla Rivelazione. La superba e imponente porta, chiamata ‘Padiglione di Diana’ o ‘Portale di Diana’ non era solo l’entrata principale via acqua alla tenuta dei Barbarigo nel 17esimo e 18esimo secolo, ma, rappresentava, e tutt’oggi rappresenta, l’inizio del Percorso di Salvificazione, voluto dal Santo Gregorio Barbarigo, che finisce davanti alla Villa, al Piazzale della Fontana del Fungo, dell’Estasi o, appunto, delle Rivelazioni. Questo eccezionale esempio di giardino barocco consta di circa 70 statue scolpite nella pietra d’Istria ed altrettante sculture minori che si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere, fra innumerevoli alberi ed arbusti, su più di 10 ettari di superficie. Inoltre, all’interno del complesso e tappa importante nel percorso di salvificazione, c’è il labirinto di bosso, la simbolica Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli e il Monumento al Tempo.
Il giardino di Valsanzibio è uno straordinario esempio di giardino simbolico, di un gran giardino d’acque in completa efficienza e oggi si presenta come uno dei più estesi ed integri giardini d’Epoca mondiali, che è valso il primo premio come “Il più bel giardino d’Italia” nel 2003 ed il terzo più bello in Europa nel 2007.
Il giardino è aperto tutti i giorni da Marzo a Novembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 al tramonto (domeniche e festività orario continuato).
E’ possibile fare visite guidate, su prenotazione, con guide interne in lingua italiano e inglese, con guide esterne in tedesco e francese.
La visita con guida richiede circa un’ora e 15 minuti di tempo. Prezzo su richiesta.
Lo shop del Giardino invece è aperto i giorni festivi e solo su richiesta nei giorni feriali.
Le visite degli interni della Villa avvengono solo con guida e su prenotazione (clicca anche RENTING)
Info
Giardino Monumentale di Valsanzibio
Via Diana, Valsanzibio di Galzignano Terme PD
info@valsanzibiogiardino.it
www.artemagazine.it
www.passeggiandoinbicicletta.it
PREZZO DEI BIGLIETTI
Adulto = 10,00 €
Adulto in gruppo (20+ persone) = 8,50 €
Ragazzo fino ai 14 anni = 6,00 €
Scolaresche (prenotazione obbligatoria) = 6,00 €