La Lucciola

Lucciola

La Lucciola
Un’Amica Luminosa

La Lucciola è un insetto carnivoro e notturno dell’ordine dei Coleotteri, appartenente alla famiglia delle Lampyridae, capace di emettere luce propria. Presenta un dimorfismo sessuale che differenzia sensibilmente le femmine dall’aspetto più larviforme rispetto al corpo alato del maschio.

Bioluminosa!
La luce viene prodotta grazie all’ossigeno, durante una reazione chimica di ossidazione di una proteina (luciferina) e l’azione di un enzima specifico (luciferasi).
Queste due sostanze in presenza di ossigeno ed acqua si ossidano divenendo ossidoluciferina, la sostanza che genera la luce, il cui deflusso viene regolato da particolari muscoli che regolano l’aria e creano l’intermittenza luminosa. La luce prodotta è definita “fredda”, perchè solo il 10% dell’energia prodotta crea calore, mentre il restante 90% viene convertito in luce permettendo un’efficienza luminosa molto elevata.

Mi trasformo!
Durante il periodo estivo la femmina depone tra le fessure del terreno dalle 30 alle 100 uova che si schiuderanno in autunno, dando alla luce delle larve che muteranno aspetto e forma per i successivi due anni, in cui il loro unico scopo sarà di nutrirsi e crescere.

Ho le mandibole a tenaglia!
Da adulta la lucciola non cerca cibo, perché il suo unico scopo è la riproduzione. Allo stadio larvale però è una spietata predatrice, specializzata nel cacciare chiocciole e lumache. Ha un capo retrattile munito di forti mandibole dalle quali esce una specie di veleno che serve a paralizzare la preda e sciogliere i suoi tessuti, così chè la lucciola possa predigerire e risucchiare il suo cibo.

Segnali d’amore!
È dotata di un organismo luminoso intermittente, posto sotto l’addome e ricoperto di una pellicola trasparente, utilizzato come richiamo per l’accoppiamento. I maschi volano al buio a 1,5 m di altezza per attirare l’attenzione delle femmine che a loro volta rispondono emettendo un segnale luminoso più debole tra l’erba. Le 2000 specie di questa famiglia si differenziano nel ritmo dei “messaggi d’amore” emessi, ogni specie ha un proprio codice luminoso.

Dove Sono!
La Lucciola predilige i climi caldi e temperati ed ama molto gli ambienti umidi e le aree che trattengono l’umidità. Nei Colli Euganei la possiamo avvistare nelle sere d’estate in luoghi totalmente privi di illuminazione, ai margini del bosco o di zone umide (come il parco di Villa Draghi), comunque sempre lontano da ambienti inquinati o trattati con fitofarmaci.