Home » Colli Euganei » Ultimi Inserimenti » Prima la Musica Poi le Parole

Prima la Musica Poi le Parole

Locandina Teatro CLassica CS5

Prima la Musica Poi le Parole

Divertimento teatrale di Antonio Salieri
su libretto di G. B. Casti

Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, Padova
17 Giugno 2016, ore 20.45

Produzione del Circolo della Lirica di Padova
Comune di Padova – Ass. alla Cultura
Patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Padova

Vi aspettiamo venerdì 17 Giugno alle ore 20.45 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann*, Padova per il Divertimento teatrale “Prima la Musica Poi le Parole”. Musica di qualità e divertimento assicurato!

L’Imperatore Giuseppe II, ebbe una grande idea per il carnevale del 1786: mettere a confronto l’opera italiana e il singspiel tedesco. Commissionò così, ai due compositori di corte, Salieri e Mozart, un’opera dal tema comune da rappresentare il 7 febbraio nel giardino d’inverno del castello di Schönbrunn di Vienna.

L’opera di Salieri (come del resto il suo pendant mozartiano) mette in scena i preparativi per l’allestimento di un’opera e rientra dunque nel fortunatissimo filone settecentesco del teatro nel teatro; nel gusto per il rifacimento caricaturale dei diversi stili operistici e per la parodia del melodramma.

I litigi tra librettista e compositore, i capricci delle primedonne, lo strapotere della musica a discapito della coerenza drammaturgica, elementi caratteristici dell’opera buffa, sono resi più sagaci dal testo di Casti che non risparmia ironici riferimenti a fatti e persone dell’ambiente teatrale viennese.

La trama
La scena si apre nella casa del Maestro di Cappella, intento a discutere aspramente col poeta poiché il conte Opizio ha commissionato loro la stesura di un’opera lirica in soli quattro giorni. Il furbo maestro, consapevole di non poter comporre un’opera in così breve tempo, confida al poeta che ha intenzione di riciclare la partitura di un suo vecchio lavoro. Il vate, tuttavia, si lamenta del fatto che fare prima la musica delle parole è come fare prima l’abito e poi la persona a cui si adatti. Il Maestro allora lo beffeggia sostenendo che a fare tutta la fatica è chi scrive la musica e sprona il poeta a muoversi a comporre qualche verso per un’aria poiché sta per giungere una cantante virtuosa dell’opera seria, Donna Eleonora. Alla scena si aggiunge Tonina, una cantante dell’opera buffa che contribuirà con le sue lamentele a creare un gran scompiglio. Alla fine, tra equivoci, divertenti litigi e battibecchi surreali, che spesso si concludono in duetti canori, buffe prove di “numeri” di canto, tutto si risolverà per il meglio: le cantanti si metteranno d’accordo e il poeta si appacificherà col maestro.

Personaggi e interpreti

Nico Mamone Il poeta
Eugenio Leggiadri Gallani Il maestro
Annalisa Massarotto Donna Eleonora
Francesca Salvatorelli Tonina
M° Concertatore e Direttore Raffaele Cipriano
Regia Marco Bellussi
Scene Matteo Franzato Paoletti
Costumi Carlos Tieppo
Aiuto regia Riccardo Adamo
Make-up Anna Ave
Smart Opera Orchestra con la partecipazione del Quintetto Pisani

 

*In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso Sala Fronte del Porto (Guizza- davanti fermata metro bus)

Info e biglietti
Prevendita dal 6 Giugno tel. 349 8026146 – 335 6303408
Ingresso: 12 € – 8 € soci Circolo della Lirica
I biglietti saranno in vendita anche la sera dello spettacolo
www.circolodellalirica.it