Home » Colli Euganei » Natura e Territorio » Fauna » La Salamandra

La Salamandra

Salamandra

La Salamandra 
E’ così Fredda che Spegne il Fuoco al
Semplice Contatto

La salamandra pezzata è lunga circa 20 cm, coda compresa ed il suo dorso è freddo, liscio e lucente. Ha macchie irregolari gialle o arancioni su tutto il corpo, che attirano subito l’attenzione di chi riesce a scorgerla tra i boschi.  La testa è grossa con un musetto arrotondato da cui sporgono due grandi ed intensi occhi neri, che avanzano in una buffa camminata ondeggiante. Sul dorso ha delle ghiandole che possono secernere una sostanza battericida e velenosa, ma che per l’uomo è innocua o di scarso rilievo se non viene a contatto con il sangue.

Nottambula!
È un anfibio estremamente riservato, che ama la vita solitaria e notturna, anche se dopo abbondanti piogge adora sostare alla luce del giorno presso corsi d’acqua. Vive in tane profonde anche un metro, in cui passa tutto l’inverno per uscire solo con i primi tepori primaverili.

Sono Longeva!
Sui Colli Euganei vive nelle zone umide in prossimità di pozze d’acqua, di sorgenti o “calti” umidi, dove si diverte a cacciare vermi, insetti ed invertebrati, alla base della sua dieta che le permette di vivere fino a 20-25 anni.

Faccio la metamorfosi!
Le salamandre sono animali estremamente territoriali e nel periodo della riproduzione i maschi si esibiscono e si affrontano in dimostrazioni di forza, combattimenti ed inseguimenti, che possono lasciare anche profonde ferite. Il momento dell’accoppiamento tra il maschio e la femmina è molto particolare, perché si presenta come un vero e proprio abbraccio fra i due partner. La gestazione avviene all’esterno dell’acqua e dopo un periodo d’incubazione, mamma salamandra depone in una pozza d’acqua 50-60 larve già formate e dotate di branchie. I piccoli conducono vita acquatica per 3-6 mesi, il tempo necessario per compiere la metamorfosi e poter respirare sulla terra.

Mi rigenero!
Secondo una leggenda la salamandra è immune al fuoco, ma non è vero...è però in grado di rigenerare alcune parti del suo corpo, come zampe ed occhi! Negli ultimi decenni, la specie è stata minacciata soprattutto a causa dell’inquinamento dei corsi d’acqua che uccidono le salamandre allo stato larvale.

Dove sono!
Sul Monte della Madonna la si può osservare nella pozza d’acqua della Grotta di Santa Felicita.