La SuperLuna e l’Eclissi di Settembre
La SuperLuna e l’Eclissi
di Settembre
Foto di Alfredo Barbiero
Quest’anno pochi giorni dopo l’Equinozio potremo assistere ad uno spettacolo unico: l’Eclissi lunare e una Superluna.
Settembre ci regalerà diversi eventi astronomici. Alzando gli occhi al cielo si potrà godere di spettacoli affascinanti particolarmente suggestivi.
Si verificherà un’eclissi di Luna, ma a rendere questo show ancor più spettacolare sarà il fatto che il satellite della Terra si tingerà di rosso e si troverà ad una distanza più vicina da noi.
A tutto ciò si aggiungerà l’equinozio d’autunno.
L’Eclissi
Il 28 settembre ci sarà una scenografica eclissi di Luna.
Si tratterà dell’ultima della tetrade, un ciclo che si è avviato nell’aprile 2014. Si sono verificate poi altre due eclissi lunari ad ottobre dello stesso anno e poi nell’aprile 2015.
Nelle occasioni precedenti non si è potuto godere di questo spettacolo dall’Italia in maniera ben visibile, stavolta saremo più fortunati.
- L’appuntamento sarà a partire dalle ore 2.11 e terminerà alle ore 7.23.
- La Terra sarà perfettamente allineata tra Sole e Luna, oscurando quest’ultima per qualche ora.
- Il clou dell’eclissi lunare sarà dalle ore 4.47 alle ore 5.23, quando il satellite sarà totalmente in ombra. Questi orari possono variare leggermente a seconda della città.
- A rendere ancor più bella quest’eclissi sarà il colore della Luna e la sua grandezza. Infatti, avremo una ‘blood moon’ dovuta al fatto che la Terra oscurerà il satellite, con i raggi solari che sfiorano la superficie terrestre, attraversano l’atmosfera e poi illuminano la Luna, dandole quel riflesso rossastro.
- Inoltre, la sua distanza da noi sarà più breve del solito, circa il 14%, ovvero a 357mila chilometri, perciò la vedremo immensa.
Attenzione durante la SuperLuna si possono avere incontri ravvicinati con i Cinghiali Mannari dei Colli Euganei!