La Volpe
La Volpe
Elegante, morbida, rossa!
La Volpe è un canide di medie dimensioni con forme slanciate ed atletiche, è considerata uno dei maggiori predatori selvatici europei con più vasta zona di distribuzione. Le dimensioni del suo corpo variano dai 65 a 75 cm, con zampe corte, muso lungo ed affusolato su cui posano delle grandi ed appuntite orecchie.
Io mi copro!
Il manto della Volpe è tipicamente di colore marrone rossastro nelle parti superiori e biancastro in quelle inferiori, mentre la coda è rossa, sontuosa e folta, lunga dai 35 ai 45 cm. Nei periodi freddi l’animale la utilizza come una calda coperta in cui avvolgersi, in altri momenti diviene uno strumento per comunicare con altri esemplari (oltre all’emissione di una gamma di vocalizzazioni) ed anche mezzo per marchiare il territorio mediante delle ghiandole odorifere poste vicino ad essa.
Cacciatrice solitaria!
Ha una grandissima capacità di adattamento ad ambienti diversi, infatti non si nutre solo di carne, invertebrati, uccelli, uova, piccoli anfibi e rettili: nella sua alimentazione rientrano anche frutti e verdure trovati nel bosco. È una cacciatrice notturna e solitaria ossessionata dalla ricerca di cibo che può spingerla a nutrirsi anche di carogne o di qualsiasi cosa di commestibile incontri nel suo cammino. È anche una madre amorevole e premurosa che a primavera partorisce 4-5 cuccioli di cui si prende cura sino all’autunno. Solitamente forma gruppi familiari composti da un maschio e varie femmine tra cui esiste un sistema gerarchico che limita la capacità riproduttiva a quelle di più alto grado. Quando in un gruppo partorisce più di una femmina l’allattamento avviene stranamente in forma comunitaria.
Le mie impronte!
La volpe può saltare fino a 3 metri di lunghezza, ma non può arrampicarsi sugli alberi. A seconda dell’andatura, lascia tracce differenti nel terreno: nel passo le orme si susseguono formando una linea a zig-zag; quando non vuole farsi vedere striscia sul terreno e le impronte si trovano lungo una linea retta, quando corre velocemente porta le zampe posteriori all’altezza di quelle anteriori lasciando una traccia simile a quella della lepre.
Imbrogliona per antonomasia!
La Volpe è considerata la prima nemica dei pollai e da sempre è stata protagonista di moltissime storie e leggende popolari che le hanno attribuito un carattere astuto, furbo e crudele. Chi non ricorda la Volpe di Pinocchio, la favola di Esopo “La volpe e l’uva” o il detto “vecchia volpe”?
Dove sono!
Nei Colli Euganei sono presenti molti esemplari di Volpe, ma difficili da incontrare. Dopo il crepuscolo e nelle ore notturne, se siamo fortunati, possiamo scorgerla correre tra i sentieri o ai bordi delle strade.