Home » Colli Euganei » Natura e Territorio » Funghi » Commestibili » Leucopaxillus lepistoides

Leucopaxillus lepistoides

LEUCOPAXILLUS LEPISTOIDES

Cappello: 10-20 (30) cm. di diametro, molto carnoso, dapprima subsferico poi convesso, piano con margine a lungo involuto che si può fessurare con tempo secco, la cuticola umida, grassa, molto spesso butterata che si può rompere in areole caratteristiche, è facilmente asportabile, di color biancastro crema con tonalità verdine.
Lamelle:  molto fitte, basse, con molte lamellule di varia lunghezza, leggermente decorrenti sul gambo, biancastre con riflessi verdognoli, il filo è irregolare, si staccano facilmente dalla carne del cappello.
Gambo: 4-6 x 1-2 cm. piuttosto corto e massiccio, ingrossato in alto e alla base, poco profondo nel terreno, è tutto percorso da striature granulose di color ocraceo alla base.
Carne: soda, compatta, umidiccia nel cappello, dura fibrosa nel gambo, di colore biancastro, odore  di mandorle amare, sapore dolce farinaceo.
Spore:  7,5-10,5 x 4,5-6,5 micron, ellittiche, lisce, amiloidi.  Sporata: biancastra
Habitat: cresce in autunno  nei prati incolti esposti al sole tra l’erba. Località : Parco delle Frassanelle.
Commestibilità: discreto previa asportazione della cuticola e con leggera sbollentatura.
Osservazioni: questo fungo viene considerato una rarità e non solo per i Colli Euganei, è stato trovato in un’unica località della zona Euganea, verso la metà di ottobre, non cresce mai singolo ma in lunghe file o a  cerchi, con colonie che possono anche arrivare a trenta esemplari che si possono presentare nei vari stadi di sviluppo, può raggiungere dimensioni notevoli, il micelio di questa specie ha la tendenza a far seccare l’erba dove si insedia . Facile lo scambio con il Leucopaxillus giganteus (Leyss. : Fr.) Sing. che anche lui si presenta nello stesso habitat ed commestibile. Questa specie è una vera gemma per le Nostre Colline.

I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.