Home » Colli Euganei » Natura e Territorio » Funghi » Commestibili » Limacella guttata

Limacella guttata

Limacella Guttata

Sinonimi: Limacella lenticularis

Cappello:  6-10 cm. di diametro, emisferico, ben presto conico poi appianato con largo umbone poco pronunciato, il colore varia dal bianco crema al roseo giallastro, più scuro al centro, cuticola liscia, vischiosa con l’umidità, asportabile.
Lamelle: libere dal gambo, molto fitte, biancastre.
Gambo:10-15(17)  x  1-1,5  cm.  cilindrico,  con  base  bulbosa,  pieno,  rigido,  fibrilloso  nella  parte inferiore, di color bianco-ocraceo con anello membranoso ampio, persistente, di color biancastro con l’umidità ornato da guttule.
Carne: bianca, compatta, soda, odore forte di farina fresca, sapore farinoso gradevole.
Spore: 5-6 x 4-5 micron, subglobose, lisce, ialine, non amiloidi. Sporata: bianca.
Habitat:  cresce  in  autunno  in  bosco  di  latifoglia  ricco  di  humus.  Località :  Monte  della Madonna, Monte Vignola, Monte Gallo, Monte Orbieso ecc.
Commestibilità: discreto, si consiglia una leggera sbollentatura per togliere un po’ il forte odore di farina.
Osservazioni: nei “Nostri Colli” cresce nel periodo dei Chiodini a ottobre novembre in prevalenza in boschi umidi, dove c’è anche la Robinia, si presenta con numerosi esemplari, lo si riconosce per la vischiosità del cappello, ma sopratutto per l’inconfondibile odore di farina fresca  che emana.

I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.

Limacella guttata