Home » Colli Euganei » Natura e Territorio » Geologia » Mostra sulla lavorazione della Trachite

Mostra sulla lavorazione della Trachite

Bocciarda
Mostra sulla Lavorazione
Tradizionale della Trachite

L’antica fornace Cava Bomba a Cinto Euganeo venne destinata a centro di documentazione geopaleontologico, nell’ambito di un sistema museale territoriale, in seguito alla scoperta di un importane giacimento di pesci fossili di età cretacica, avvenuta nella cava annessa alla fornace agli inizi degli anni ’70. In seguito, con il restauro del complesso, si è attuato un importante recupero di archeologia industriale, che consente di ricostruire le varie fasi del ciclo produttivo della calce, come si svolgeva tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900. (Foto: Modello in scala dell’impianto per il taglio della trachite con filo elicoidale).

Un settore espositivo del museo riguarda le attrezzature tradizionali usate per l’estrazione e la lavorazione dei materiali litoidi nella zona euganea. Nella mostra figurano tutti attrezzi originali usati per il taglio e la lavorazione manuale della trachite. Tali reperti sono stati raccolti con passione e competenza da Antonio Girardi, custode del museo Cava Bomba fino al 2006, anno della sua scomparsa. Ad  Antonio Giradi si deve anche la realizzazione di un ingegnoso modello in scala, funzionante, che   riproduce la tecnica di taglio della trachite con filo elicoidale, in un piazzale di cava simulato.

Punciotti per la spaccata della trachite
Questa tecnica, in auge fino agli anni ’70 per il taglio di vari materiali litoidi, utilizzava appunto un filo di acciaio elicoidale azionato da un motore elettrico; l’azione veniva potenziata facendo scorrere nella linea di sezione un getto d’acqua e polvere di carborundum.

Bocciarde e gradine

Precedentemente per il taglio dei blocchi si usava la tecnica della spaccata: previo allineamento secondo la vena di una serie di cunei (punciotti), il taglio avveniva per percussione alternativa degli stessi con la mazza pesante. Anche questa tecnica viene efficacemente illustrata nella mostra. Attualmente per il taglio della trachite si usano seghe a disco diamantate.

Info
Museo Geopaleontologico e Archeoindustriale di Cava Bomba

Cinto Euganeo
Estratto da Franco Colombara, “Pietre e marmi del Veneto”
Per Informazioni o per acquistare il testo in pubblicazione
info@euganeamente.it