Percorso MTB O.M.B.R.E. Salita Monte Grande
Percorso MTB O.M.B.R.E.
Salita Monte Grande
Dati Tecnici :
lunghezza 2.85 km
dislivello: 300 metri
Consigli delle Ombre :
non fatela senza avere acqua
nella borraccia, specie nei mesi più caldi.
inseritela nella prima parte del vostro itinerario,
farla con le gambe stanche non è consigliabile.
Tra le più impegnative salite che i Colli Euganei possono offrire sicuramente quella del Monte Grande rimane al Top della lista, per chi non la conosce, può individuare facilmente il Monte Grande grazie al pallone bianco del centro meteorologico Arpav che lo sovrasta e che una volta raggiunta la sommità è impossibile non immortalare come trofeo nella classica foto da portare a prova dell’impresa.
Come raggiungere questa salita:
Per chi viene da Padova: potete lasciare la macchina nel comodo parcheggio di Bresseo, inforcata la bici e presa la direzione di Teolo, appena superato l’incrocio di Treponti, troverà indicazioni Rovolon e qui girerete in Via Valli, fatto circa un chilometro si continuerà in salita su via Gazzo, una volta raggiunta via Bettone in direzione Teolo svolterà a sinistra e poco dopo sulla destra troverà questo sentiero visibile grazie anche alla segnaletica della Transeuganea.
Per chi viene da Teolo: una volta raggiunta Teolo e fatto rifornimento di acqua alla inconfondibile fontana, si sale in via chiesa verso località Ghetto e proseguire in direzione del Monte della Madonna, giunti in prossimità di Via Bettone si gira a destra e scenderà velocemente su asfalto fino a trovare l’inizio della traccia sulla sinistra al termine della parte più ripida della discesa.
La salita è completamente su sterrato, saranno 14 tornanti di fatica e di sudore, ottima come allenamento e una volta arrivati in cima potremmo capire il nostro stato di forma in base al tempo impiegato o al numero di soste fatte: minori saranno entrambi i valori, equivarrà a capire che tipo di biker siamo.
Le tecnicità di questa salita non sono molte, è fattibile da quasi tutti a patto di avere un minimo di allenamento, la pendenza media è del 10.6% ma alcuni tratti arrivano al 19% per cui fate attenzione al mezzo che usate per farla, deve avere un mezzo adatto che abbia una combinazione di cambi adeguati per non dover mettere giù il piede nei tratti più impegnativi.
la salita non molla mai e sarà importante non partire troppo forte per risparmiare le energie sugli ultimi tornanti che vi possiamo assicurare vi faranno male se non ne avrete più.
Info
www.ombremtb.it