Home » Colli Euganei » Luoghi da Visitare » Musei » Museo Nazionale Atestino

Museo Nazionale Atestino

museoatestino
Museo Nazionale Atestino

Il Museo Archeologico di Este non è solo la sua bella sede cinquecentesca e le sue collezioni, ma anche un ambiente da vivere: è la porta d’accesso ad un mondo lontano e a molti sconosciuto, quello dei Veneti antichi, che appartiene alla nostra comunità e ci fa ripercorrere le nostre origini.
Il Museo conserva circa 65000 numeri di inventario generale relativi al materiale archeologico e ha acquisito 7400 disegni relativi a reperti archeologici, schede di catalogo e schede di restauro.
L’archivio fotografico è composto da circa 37600 negativi. All’interno del museo si trova anche una Biblioteca specialistica formata da 4400 volumi circa.
Nella sede museale sono ospitati i materiali archeologici più rappresentativi della cultura dei Veneti antichi, vissuti in questa regione durante tutto il I millennio a. C.: attraverso questi il visitatore potrà scoprire l’evoluzione di un’antica civiltà italica dedita a floride attività artigianali e mercantili.La sezione romana illustra la trasformazione della città di Ateste, tra il I secolo a. C. e il II secolo d. C., mentre una piccola sezione è dedicata alla ceramica medievale, rinascimentale e moderna.

Museo Atestino

Il Museo Nazionale Atestino è stato accolto nella città come depositario delle testimonianze del passato: attraverso esso e grazie all’impegno di coloro che lo hanno fatto crescere, la civiltà veneta viene costantemente rigenerata e protetta dall’altrimenti inevitabile smembramento e dispersione. Ad Este riconosciamo la funzione di costruire il legame tra passato e presente, e di essere una solida base per il futuro.
La scelta di palazzo Mocenigo come sede museale risponde all’esigenza di affidare ai posteri la propria valenza culturale, che affonda le sue radici in 30 secoli di storia.
Il Museo Nazionale Atestino ha sede dal 1902 nel Palazzo dei Mocenigo, costruito nel XVI secolo inglobando nella facciata principale un tratto delle mura del trecentesco castello dei Carraresi, sorto a sua volta nell’area della prima dimora feudale del 1056 della principesca famiglia degli Estensi.
Il palazzo era stato costruito alla fine del XVI secolo dai patrizi veneziani Mocenigo lungo il canale Sirone. In origine era articolato in due corpi simmetrici a L, ma l’ala di sud-est fu distrutta da un incendio nel 1785. Pochissimi sono oggi gli elementi originali: tre saloni del piano nobile conservano nelle volte effreschi attribuiti al vicentino Giulio Carpioni (1611-1674), con quadrature architettoniche entro le quali sono rappresentati putti, trionfi di frutta e fiori, figure allegoriche che evocano le virtù della famiglia Mocenigo.

fonte
Museo Nazionale Atestino

info
Via Guido Negri, 9/C
35042 Este
Tel. 0429 – 2085
sba-ven.museoeste@beniculturali.it
www.atestino.beniculturali.it

Ingresso

4 € intero
2 € ridotto
Ingresso gratuito tutti i giorni per i cittadini dell’Unione Europea fino a 18 anni e oltre 65 anni.
Previa prenotazione
ingresso gratuito per gruppi di studenti delle scuole dell’U.E. (statali e non statali), accompagnati dagli insegnanti.

Orario
Tutti i giorni 8.30 – 19.30.

Chiuso Natale, Capodanno e I maggio.