Museo delle Macchine Termiche
Museo delle Macchine Termiche
Il Museo delle Macchine Termiche “Giulio e Orazio Centanin” è ospitato in un edificio degli anni Cinquanta inizialmente progettato come mercato ortofrutticolo.
La collezione è composta di macchine termiche fisse e mobili di fine Ottocento e inizi Novecento destinate ai lavori agricoli e alla bonifica delle paludi.
Le apparecchiature sono state raccolte dal professore di chimica Orazio Centanin e dalla sorella Giulia sia recuperando le macchine dismesse del padre che attraverso aquisizioni e donazioni. Si suddividono in tre categorie:
Locomobili: macchine usate soprattutto per attività agricole (marche Ruston, Marshall, Breda).
Motori e generatori di vapore: strumenti che andavano uniti con grossi volani ad altre macchine (marche Franco Tosi, Neville).
Motori diesel: motori che fornivano potenza a pompe idrovore utilizzate negli impianti di Cà Bianca a Chioggia e Aquanera a Pernumia.
La collezione, attraverso la testimonianza di questi strumenti di lavoro, illustra il passaggio della nostra società dalla civiltà contadina a quella industriale.
Nel 1980 l’intera raccolta è stata donata dalla famiglia Centanin alla Provincia di Padova che ne ha affidato la gestione al Comune di Monselice il quale, a sua volta, nel 2011 ha dato l’incarico dell’amministrazione del Museo Centanin a La Fucina delle Scienze.
Accanto alla collezione di macchine termiche, il museo attualmente ospita anche la mostra interattiva permanente Scienza e Meraviglia, conferenze ed eventi scientifici quali le Giornate Scientifiche Interattive per Ragazzi a cadenza bimestrale.
Info
Museo delle Macchine Termiche
“Giulio e Orazio Centanin”
Via Petrarca 44, Monselice
segreteria@lafucinadellescienze.it
Apertura
Per il pubblico:
1° e 3° domenica del mese escluso festivi
Ore 10-13 e 14.30-17.30
Per le scuole:
Dal Lunedì al Venerdì su prenotazione
scuole@lafucinadellescienze.it
Biglietti:
Intero € 4
Ridotto (fino a 14 anni) € 2
Famiglie (4 persone) € 10
Via F. Petrarca, 44
35043 Monselice
Tel. 0429 – 647157
Ingresso
2,60 € intero
1,10 € ridotto
ingresso gratuito fino agli 8 anni.
Orario
Il museo è aperto Previa Prenotazione.
Prenotazioni 348 – 8746424