Nello Zaino delle O.M.B.R.E. MTB
Nello Zaino delle O.M.B.R.E.
Cose che non devono mai mancare
Le uscite in mountain bike si possono dividere in varie tipologie, dal classico giro con gli amici di un paio d’ore, fino all’escursione in Montagna che può durare anche più giorni.
Se la pratica della mountain bike non è solo agonismo, un utile componente è certamente lo zaino, ne esistono di varie tipologie e dimensioni, ed in caso di incidente meccanico o repentina variazione climatica possono davvero salvarci da situazioni spiacevoli. Nessuno di noi parte pensando di dover affrontare difficoltà meccaniche e, tutti si auspicano di finire il giro programmato nei modi e nei tempi previsti. In questo sport l’imprevisto o l’inconveniente meccanico però è sempre dietro l’angolo. Non dobbiamo pensare di dover fare grandi interventi, ma affrontare piccoli intoppi come riparare una gomma o sistemare la catena, o peggio trovarsi in montagna in quota con un temporale improvviso è una condizione che non ci deve cogliere impreparati.
Cerchiamo sempre di garantirci un rientro in sella pedalando. La nostra attenzione non deve pertanto focalizzarsi solo sulla manutenzione della bicicletta, ma è opportuno in fase di programmazione delle uscite fare sempre un check up del contenuto e pensare a cosa ci potrà servire. Il contenuto dello zaino potrà variare in funzione delle stagioni e delle condizioni climatiche in cui ci troviamo, sia per quanto concerne l’abbigliamento che l’alimentazione. L’utilizzo della sacca idrica potrà tornare utile d’estate con il caldo, un kit luce fanalino anteriore e posteriore potrà tornare utili d’inverno, le giornate si accorciano e potremmo rientrare all’imbrunire. Preferibilmente cerchiamo di uscire in compagnia, oltre a condividere una passione potremmo aiutarci in caso di bisogno ed evitare di portarci dietro un’officina di primo intervento e trasportare doppioni che nella maggior parte dei casi non utilizzeremo, non dobbiamo caricare lo zaino stile sherpa… Non pensate di dover fare grandi interventi, probabilmente non siete in grado di farlo, lo scopo è di non farsi trovare impreparati, e affrontare piccoli inconvenienti che potrebbero farci rientrare a piedi. Una breve riunione prima di partire potrà consentirci di dividere gli indispensabili alleggerendo il carico, inutile portarsi dietro doppioni. Se invece siete dei solitari, dotarsi di uno zaino capiente e selezionare i componenti considerando anche il loro peso (può essere molto utile), ricordatevi che lo zaino lo porterete in gita per molte ore. Verificare che la camera d’aria di scorta sia integra, che il kit di riparazione o primo soccorso non sia scaduto, che le scorte alimentari siano reintegrate è la prima cosa da fare.
Non è buona norma limitarsi a fare pulizia e manutenzione della sola bicicletta, dedichiamo qualche minuto anche allo zaino, ci tornerà utile.
Di seguito proponiamo una lista di cose utile a non farci trovare impreparati durante le uscite, usatela come base, nel tempo poi potrete personalizzare il contenuto in base all’esperienza maturata ed alle vostre esigenze.
Manutenzione
Almeno una camera d’aria di riserva; Kit di riparazione camera d’aria (magari controllate la scadenza, nel caso dovesse servirvi); Leve per togliere copertone; Multi attrezzo con smagliacatena; Una pinza; Falsa maglia; Olio e oliatore; Pompa; Fascette da elettricista di diverse misure; Un paio di bombolette di co2 con relativo erogatore; Forcellino del cambio, un poco complicato da sostituire con solo multi, se ti chiami mc gyver il problema non sussiste, magari se trovi un meccanico torni a casa pedalando.
Alimentazione
Barretta energetica (meglio una in più, ci sarà sempre un amico che si è scordato); Integratore energetico; Un caro vecchio panino; Frutta secca; Sacca idrica o seconda borraccia; Non dimenticate qualche soldino, un bar o un rifugio magari lo incontrate;
Abbigliamento e…
Antivento, meglio se antipioggia; Copriscarpe antipioggia; Maglia tecnica di ricambio, d’inverno in montagna cambiare la maglia prima di una lunga discesa è consigliabile; Manicotti e gambali; Un paio di calzini di ricambio, prima o poi un amico i piedi in acqua li mette, vi ringrazierà.
Sottoguanti, d’inverno e nelle mezze stagioni; Scaldacollo; Se lo zaino non ha una protezione antipioggia è consigliabile una custodia waterproof dove riporre un documento, soldi e cellulare; Kit primo soccorso può tornare utile, anche se bisogna controllare le scadenze e magari d’estate con il caldo pomate, disinfettanti ecc.; Il cellulare…possibilmente carico; Cavatappi, non si sa mai…
Info
info@ombremtb
Facebook: Ombre Mtbteam Enociclismo Euganeo
Facebook: cicloturismoeuganeo