Home » Colli Euganei » Natura e Territorio » Geologia » Origine dei Colli Euganei – Magma, Lapilli e Ceneri… All’inizio era il Mare…

Origine dei Colli Euganei – Magma, Lapilli e Ceneri… All’inizio era il Mare…

Colli Euganei

Magma, Lapilli e Ceneri…
All’inizio era il Mare…

Per comprendere l’evoluzione geologica dei Colli Euganei si deve risalire indietro nel tempo di circa 135 milioni di anni, l’età cioè delle rocce più antiche affioranti nella zona euganea.
A quel tempo la geografia della Terra, che fin dall’origine del pianeta ha subito profondi mutamenti, era ben diversa dall’attuale. I continenti erano raggruppati in due grandi blocchi, divisi da uno stretto braccio di mare, residuo di un antico, immenso oceano chiamato Mare della Tetide e dove attualmente c’è l’Italia a quel tempo c’era un grande golfo. Quindi all’inizio era il mare. Sul fondo di questo antico mare, indisturbato per circa 100 milioni di anni, si è depositata una potente serie di sedimenti che a poco a poco si accumulano sul fondo. Questi sedimenti, in seguito alla compattazione dovuta al carico crescente e a processi chimici, si sono trasformati nelle rocce calcaree che attualmente si riscontrano negli Euganei. Sono queste le rocce che in un passato recente sono state oggetto di intensa escavazione per alimentare i grandi cementifici di Este e Monselice; il loro spessore si aggira sui 450 – 500 metri. Ma la nascita dei Colli può essere datata a 35 milioni di anni fa, quando una serie di eruzioni sottomarine portarono alla loro formazione. Le prime eruzioni si verificarono con colate sottomarine di lave molto fluide, che si riversarono sul fondo marino in modo tabulare. Dopo un periodo di quiete di qualche milione di anni è ripresa l’attività vulcanica con l’emissione di vari tipi di lave di diversa composizione.

 Schema Origine dei Colli Euganei

origine-colli-2

 Schema Origine dei Colli Euganei

A questa seconda fase è attribuibile la formazione dei caratteristici corpi eruttivi che conferiscono al paesaggio euganeo quell’aspetto unico e suggestivo. Infatti il magma, ristagnando presso la spaccatura di emissione ha dato forma a quelli che oggi noi conosciamo come il Monte Venda e il Monte Vendevolo. In altri casi la lava ha inarcato gli strati sedimentari dando forma, per esempio, al Monte Cecilia di Baone, oppure al Monte Lozzo e Monte Cero. Schema Origine dei Colli Euganei :Monte-cecilia, Mone Cero

Altre grandi masse magmatiche, con meccanismi diversi, hanno dato forma ed origine al complesso Monte Grande – Monte Madonna, Monte Altore, Monte Ricco.
Ma queste non sono le uniche strutture vulcaniche presenti negli Euganei. Si possono riscontare corpi vulcanici originati da magma che si è intruso in spaccature di rocce preesistenti; uno spettacolare esempio di tale struttura è dato dal filone trachitico di Rocca PendiceI Colli sono poi caratterizzati da numerosi camini d’esplosione o necks o anche diatremi, condotti verticali a sezione grossomodo circolare da cui si è verificata un’attività vulcanica di tipo esplosivo, come per esempio il monte Orsara. Tutti questi apparati eruttivi hanno coinvolto le rocce sedimentarie molto più antiche, che costituivano il fondo marino, deformandole, fratt Schema Origine dei Colli Euganei :Monte-Altore
urandole e quindi sollevandole dalla loro giacitura originale a quote molto più elevate. Le eruzioni iniziarono in ambiente sottomarino, ma è da ritenere che si siano concluse con l’emersione, almeno dei rilievi maggiori. I Colli pertanto hanno visto inizialmente la luce come un minuscolo arcipelago di isolotti vulcanici e tali sono rimasti fino a circa 2 milioni di anni fa, quando il mare gradualmente si è ritirato dalla zona euganea, per far posto alla Pianura Padana, che si stava formando in seguito a grandiosi fenomeni alluvionali. I processi erosivi, dovuti agli agenti atmosferici hanno agito selettivamente sui vari tipi di rocce, agendo più intensamente su quelle più tenere, come i tufi e le rocce sedimentarie, e mettendo in risalto quelle più resistenti, cioè quelle vulcaniche.
 Schema Origine dei Colli Euganei :Monte-VendevoloIl paesaggio euganeo, così singolare e inconfondibile, è quindi caratterizzato dalle forme coniche e piramidali molto ardite dei corpi vulcanici, che si ergono dalla morfologia morbida e tondeggiante degli altopiani calcarei.

 

Franco Colombara