Home » Colli Euganei » Cucina Veneta » Ortica Curiosità e Rimedi Antichi

Ortica Curiosità e Rimedi Antichi

Ortica Curiosità e Rimedi Antichi

Ortica Curiosità e Rimedi Antichi

In caso di emorragie nasali, si usava un batuffolo di cotone intriso di succo fresco di ortica che, introdotto nel naso, arrestava l’epistassi.
Ai bambini che soffrivano di incontinenza notturna, si usava dare, alla sera, dei biscottini fatti con semi di ortica mischiati a farina di segale, impastati con acqua tiepida e miele.
La radice di ortica masticata nei pressi del dente che duole, calma il dolore, mentre le radici bollite sono un rimedio per i calcoli biliari.

Dalle piante dell’ortica l’industria estrae clorofilla (E140) che stabilizzata è il colorante dei dentifrici, creme, caramelle, gomme, medicine, sciroppi e liquori.
Dall’ortica si può ottenere una fibra per confezionare tele verdi; nelle industrie tessili di Lispida furono fatte con questa fibra le divise dei soldati tedeschi dell’ultima guerra. Ha il pregio, a differenza delle altre fibre tessili, di trattenere con estrema velocità l’umidità e altrettanto velocemente di restituirla all’ambiente; è antistatica e adatta alla persone che soffrono di allergie cutanee.

La Badessa di Bingen, Santa Ildegarda (1098 – 1179) consigliava l’ortica come rimedio per la mancanza di memoria e di concentrazione: “chi è smemorato contro la sua volontà, pesti le ortiche fino a ridurle a succo, aggiunga olio d’oliva e quando va a letto unga con quest’olio il petto (massaggiare con 5 gocce lo sterno) e le tempie (3 gocce) spesso, e la smemoratezza verrà diminuita…”

L’asceta Malirepa, figura religiosa del Tibet, che visse nel XI secolo, per molti anni fece l’eremita, cibandosi esclusivamente di ortica. Divenne, naturalmente, magrissimo; la peluria e la sua pelle divennero verdastre, ma visse moltissimi anni. Aveva sicuramente trovato l’erba che lui definiva “degli asceti” perché riteneva avesse tutte le sostanze indispensabili alla vita, lasciando la mente libera di dedicarsi alla preghiera. In Tirolo, durante i temporali, si gettavano sul fuoco delle ortiche perché, si credeva, allontanassero i fulmini.
Se si mette l’ortica nell’acqua del bagno essa non solo assorbirà le negatività ma stimolerà le funzioni di coppia. L’olio di ortica fu per molto tempo considerato un potente afrodisiaco.

Bibliografia
Il Basilisco, Andar per erbe sui Colli Euganei, 2005.