Ovo bianco
Amanita Strobiliformis
Sinonimi: Amanita solitaria ss auct.
N. V. Cocco bianco – Ovo bianco
Cappello: 8-15 (20) cm. all’inizio sferico, poi convesso, infine piano, di colore bianco, la cuticola è separabile, brillante a tempo umido, tutto ricamato da grandi placche piatte grigiastre che tendono a staccarsi a maturazione del fungo, quasi sempre al margine porta dei resti bianchi di velo generale di consistenza cremosa.
Lamelle: libere al gambo, fitte alte con numerose lamellule, biancastre con il tagliente fioccoso.
Gambo: 10-25 x 2-4 cm. slanciato, attenuato in alto, con bande bambagiose concolori. Anello biancastro, fioccoso, cremoso, fugace, presto disciolto che lascia raramente tracce sul gambo. La base del gambo è napiforme con volva indistinta e friabile.
Carne: soda, compatta, immutabile al taglio, senza odori particolari da giovane, a maturazione emana un odore sgradevole, sapore dolciastro.
Spore: 10-13 x 7-9 micron, ellittico-ovoidali, amiloidi . Sporata: bianca.
Habitat: cresce nel sottobosco xerofilo sopratutto in terreno calcareo, ma anche in parchi e giardini e luoghi erbosi, si può incontrare in tutta la zona collinare.
Commestibilità: commestibile previo asportazione della cuticola del cappello.
Osservazioni: si tratta di una specie molto vistosa e appariscente, può essere scambiato con l’Amanita ovoidea che ha alla base del gambo una volva sacciforme e libera, mentre il nostro fungo in questione ha un bulbo napiforme radicante con una volva quasi inesistente. Ma attenzione di non confonderle entrambe con le Amanite bianche velenose.
I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.