Home » Colli Euganei » Cucina Veneta » Pasta e Fagioli

Pasta e Fagioli

Pasta e Fagioli

Pasta e Fagioli

La pasta e fagioli è una ricetta che rappresenta in modo completo la tradizionale cucina contadina del territorio euganeo, che un tempo era basata principalmente sul consumo di prodotti stagionali “di casa” coltivati nell’orto, accompagnati (chi se lo poteva permettere) da “vino decasa” e olio di oliva, mentre una volta a settimana era presente la carne di pollame di corte oppure, nella stagione invernale, la carne di maiale. La semplicità di questo piatto nasconde però un altissimo valore alimentare, infatti, i legumi dell’orto, in particolar modo i fagioli (Phaseolus vulgaris), dato il loro alto contenuto di proteine, sono considerati a livello nutrizionale quasi a parità della carne. Sono proteine vegetali, con un basso contenuto di grassi, che però in associazione ai cereali apportano un altissimo contenuto di energie, inoltre un regolare consumo di fagioli è in grado di abbassare la presenza di colesterolo nel nostro organismo e grazie alla buona presenza di fibre alimentari sono molto indicati per prevenire problemi intestinali, stitichezza ed emorroidi. La pasta fatta in casa, di sola farina ed acqua o con l’uovo, quindi carboidrati e zuccheri, completa il quadro di sostanze nutritive necessarie all’organismo durante il periodo invernale. Questo piatto “unico” e completo, per decenni ha sopperito con lode la mancanza di carne nelle tavole povere degli euganei, diventando anche piatto ricco e gustoso quando ad esso venivano aggiunte le contenne di maiale o il lardo.

Ingredienti
per 4 persone

200 gr. tagliatelle fresche all’uovo
500 gr. fagioli secchi Borlotti I. G. P.
150 gr. cotiche di maiale
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
1 patata
1 aglio
10 ml. aceto di vino o vino bianco
rosmarino e salvia
sale e pepe
Olio extra vergine di oliva dei Colli Euganei

Preparazione

Mettete in ammollo per almeno una notte i fagioli. Poneteli a bollire per circa 30 minuti, mentre in una pentola molto capiente prepariamo il soffritto con olio, aglio (toglietelo appena imbiondisce), cipolla, sedano, carota, rosmarino e salvia tritati finemente.

Fate soffriggere per qualche minuto ed aggiungete i fagioli precedentemente scolati, la patata tagliata a metà, qualche pezzo di cotica di maiale, 1 litro e 1/2 di acqua salata e l’aceto.

Lasciate bollire lentamente a lungo (almeno 1 ora). Con l’aiuto di un mestolo prendete 1/3 dei fagioli e la patata con un passaverdura riducete il composto in crema (questo procedimento permette di ottenere una minestra molto più densa) e poi rimettetelo nella pentola con il resto dei fagioli interi.

Ponete nuovamente sul fuoco ed aggiungete la pasta fresca all’uovo, sale, pepe e cucinate ancora a fuoco moderato per qualche minuto.

Lasciate riposare prima di servire (più risposa, più buona è… specialmente il giorno dopo!). Completate il piatto con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo, prezzemolo e formaggio a piacere.