Pisello Rosso
LYCOGALA EPIDENDRON
Lycogala epidendron
N.V. Pisello rosso
Carpoforo: 0,5 x 1,5 cm. di diametro, si presenta con la forma rotondeggiante oblunga, di consistenza molle, con un rivestimento membranoso cedevole, elastico, liscio o granuloso, di color rosato con toni brunastri, la pellicola esterna che lo ricopre si rompe facilmente facendo fuoriuscire una sostanza liquida color rosa, poi a maturità la consistenza diventa pulverulenta. I carpofori sono attaccati direttamente nel legno marcescente del quale si nutre.
Carne: tenera, rosata esternamente, all’interno succoso lattiginosa, che diventa poi polvere sporale, odore legnoso di muffa, sapore disgustoso.
Spore: 4 x 7,5 micron , subsferiche, reticolate. Sporata: ocracea.
Habitat: cresce sulle ceppaie o tronchi marcescenti di latifoglia o conifera, in autunno. Località: Monte Rua, Monte Venda, Monte Ricco, Monte Lozzo, ecc.
Commestibilità: senza valore commestibile
Osservazioni: fa parte del gruppo dei Mixomiceti che hanno la forma di piccole pallottoline rotonde od ovali, crescono in grandi gruppi tappezzando tutto il legno su cui si sviluppano, spesso sono agglomerati fra di loro, quasi schiacciati prendendo delle forme bizzarre, hanno sempre un colore tenue rosa violetto molto bello, all’interno da giovani contengono un liquido gelatinoso rosato che a maturità si trasforma in una polvere color ruggine, poco presente sui Colli Euganei.
I Funghi, in (a cura di) Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello, I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.